A Milano, l’attività per mitigare i danni causati dal maltempo continua. Durante la notte, il fiume Seveso ha raggiunto il livello massimo e ha “tecnicamente” esondato per pochi minuti, ma è poi rientrato nella norma. Le intense precipitazioni nell’hinterland milanese e nella zona nord della provincia fanno temere un possibile aumento del livello del Seveso, con il rischio di ripetere gli allagamenti che hanno colpito il quartiere di Niguarda in passato. La Protezione Civile sta monitorando anche il fiume Lambro. Al momento, non sono stati segnalati feriti, come confermato dai servizi di emergenza e dalla Polizia Locale di Milano.
Ci sono tre sottopassaggi allagati nella città: via Negrotto, via Silla e via Gogne. Nonostante la situazione critica per la viabilità in queste zone, il traffico non è molto intenso. Nel centro città, invece, si sono verificati danni significativi a causa di un albero caduto intorno alle 3 di questa notte in via Fabio Filzi. L’albero ha colpito una pensilina dell’azienda di trasporti pubblici ATM, danneggiando i cavi elettrici, colpendo due auto parcheggiate e rompendo la vetrina di un negozio. Ci sono rallentamenti sulle linee dei mezzi pubblici di superficie, soprattutto sui tram, come le linee 1, 2, 3, 5, 9, 10, 12, 14, 16, 19 e 33.
© Copyright ANSA
Segui Avvisatore su Instagram: @avvisatore.it