L’Anticiclone Africano, che ha dominato anche il mese di Settembre, sta perdendo un po’ di forza negli ultimi giorni. Questo si sta manifestando soprattutto nell’Italia centro-settentrionale, dove sono arrivate nuvole e temporali localmente intensi e le temperature sono scese di alcuni gradi.
Questo cambiamento è dovuto all’arrivo di aria più fresca dall’Atlantico, che nei prossimi giorni porterà frequenti condizioni di instabilità soprattutto al Nord, ma a tratti anche al Centro. Al Sud, invece, non ci saranno precipitazioni significative e continuerà a fare caldo, anche se meno rispetto al recente periodo.
Sabato 16 Settembre è previsto un forte maltempo, con un impulso instabile particolarmente intenso. Le piogge e i temporali partiranno dalle Baleari e dalla Francia meridionale il Venerdì, per poi raggiungere l’Italia centro-settentrionale già dalle prime ore di Sabato.
Le zone più colpite saranno il Nord-Ovest e l’alto Tirreno. Le regioni più interessate dai fenomeni più intensi saranno Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Lombardia, Emilia Romagna e alta Toscana. Nubi irregolari e precipitazioni più deboli potranno interessare anche il Nord-Est e il resto del Centro, mentre al Sud ci saranno al massimo qualche piovasco occasionale.
Nonostante la rapidità della perturbazione, si prevedono fenomeni di una certa intensità, come temporali accompagnati da frequenti fulminazioni, grandinate (anche di media dimensione) e colpi di vento. Questo è dovuto alle correnti calde dai quadranti meridionali richiamate dal vortice depressionario e alla presenza di un mare ancora molto caldo, soprattutto quello Ligure e Tirreno, che creeranno forti contrasti termici. In sostanza, ci sarà molta energia disponibile per lo sviluppo di forti temporali e nubifragi, che potrebbero causare problemi sul territorio e rappresentare un pericolo per la popolazione.
Segui Avvisatore su Instagram: @avvisatore.it