Andrea Speziali è un artista visivo, autore e compositore musicale di origini romagnole. É riconosciuto il massimo esperto di arte Liberty in Italia, ovvero corrente artistica Art Nouveau, fine ‘800 primi ‘900. Ha fondato l’associazione Italia Liberty. Successivamente ha fondato l’organizzazione Art Nouveau week.
-
Identikit
Nome: Andrea Speziali
Data di nascita: 28 settembre 1988, Rimini
Altezza: 1,80 m
Genitori: Rodolfo Speziali, Pesaresi Daniela
Fratelli e sorelle: Mattia Speziali
Peso: 62 kg
Capelli: Biondi
Segno Zodiacale: Bilancia
Istruzione: Accademia di Belle Arti, Urbino
Libri: Una Stagione del Liberty a Riccione, Romagna Liberty, Il novecento di Matteo Focaccia, Italian Liberty
Organizzazione fondata: Italia Liberty, Art Nouveau week
Premi: Premio internazionale Rimini ― Europa in the World
Professione: docente, artista, autore, critico d’arte, influencer della bellezza Art Nouveau
-
Andrea Speziali: età e biografia
Andrea Speziali nasce il 28 settembre 1988 a Rimini. Riguardo alla carriera scolastica dopo aver frequentato l’Istituto d’arte Federico Fellini di Riccione ha conseguito il dottorato all’Accademia di Belle Arti di Urbino. Si è distinto in esposizioni quali l’Affordable Art Fair di Amsterdam (2010), la collettiva della galleria Wikiarte di Bologna (2011) con Philippe Daverio, la 14° Fiera Internazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Pechino nel complesso del World Trade Center (2011) e la 54° Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia (Padiglione ‘‘Italia’’ – a cura di Vittorio Sgarbi), la Biennale Internazionale di Fotografia ricevendo significativi riconoscimenti.
Sono una quindicina di testi, tra i più noti: Una Stagione del Liberty a Riccione (Maggioli, 2010), Romagna Liberty (Maggioli, 2012), Il Novecento di Matteo Focaccia e Savona Liberty. Villa Zanelli e altre architetture (entrambe per i Tipi di Risguardi edizioni), Diletto e Armonia. Villeggiature marine Liberty (La Pieve, 2015), l‘Education Sexuelle, 100 best doors of Art Nouveau around the world (CartaCanta Editore) in aggiunta a una trentina di mostre curate e centinaia di conferenze in Europa confermano la vulcanicità di Andrea votata alla promozione e salvaguardia della bellezza.
Nel 2014, per il cosiddetto anno del Liberty, ha dato vita al portale web «Italia Liberty» con lo scopo di censire tutte le architetture che ancora nella penisola tengono in vita questo stile e ha curato le varie edizioni del grande Concorso Fotografico e Video ITALIAN LIBERTY, dal quale sono nati i volumi: Italian Liberty – L’alba del Novecento (2014), Italian Liberty – Una nuova stagione dell’Art Nouveau (2015) e Italian Liberty – Il sogno europeo della grande bellezza (2016), tutti per i Tipi di CartaCanta Editore, Forlì.
Allo stesso ambito si legano gli spin off: Giuseppe Sommaruga (1867-1917). Un protagonista del Liberty (2017, per le celebrazioni del centenario) e The world of Art Nouveau (2017). Da quest’ultimo libro è scaturita anche l’omonima pagina Facebook, ricca di foto e documenti riguardanti tutto l’Art Nouveau nel mondo, @Theworldartnouveau. Oggi la pagina instagram “The world Art Nouveau” conta circa 300.000 follower divenendo il riferimento principale per gli appassionati dello stile nel mondo.
Le numerose scoperte di Speziali nel campo del Liberty, come gli affreschi di Emile Hurtré a Correggio, la tela Primavera di Pietro Melandri a Faenza o la cabina di ascensore di Barcellona, hanno fatto parlare di sé in Europa.
Una particolare segnalazione merita l’analitico studio sull’artista vicentino Mario Mirko Vucetich, da cui hanno preso vita non solo diverse sue pubblicazioni che hanno contribuito alla riscoperta di una tra le più poliedriche figure del Novecento, ma anche la grande mostra monografica del 2012 allestita nel trecentesco Castello di Marostica, da lui stesso curata. Proprio la signora Maria Grazia Breganze che gli commissionò tale ricerca lo premiò dandogli in dono tutte le opere d’arte autentiche di Vuecetich tra sculture, dipinti, disegni e ceramiche.
Numerosi suoi articoli sono stati pubblicati da eminenti testate come Il Resto del Carlino, Sole 24Ore, Il Giornale Off e Repubblica. Attualemte scrive su Abitare del Corriere della Sera, le riviste scientifica Agorà della Sicilia e Abitare diretta da Paolo Portoghesi.
A Maggio 2021 esordisce come autore musicale con quattro brani: Inedito Novecento, Rise, Riccione Empire of the sun, Summer rain.
-
La carriera nell’arte: Andrea Speziali autore di monografie e musicista
A settembre 2021 Andrea Speziali esordisce come artista e critico d’arte su scala internazionale comparendo con un’intervista pubblicata in homepage su Binance: exchange di assets digitali più grande del mondo in termini di volume di scambi.
Nell’intervista si racconta come artista eclettico: scultore, pittore, decoratore e performace. Anticipa anche la creazione dell’NFT più grande al mondo che trova spunto dal lavoro di Beeple. Quello di Speziali è un mosaico di 500.000 immagini assemblate tra di loro contenenti fotografie, opere d’arte di sua produzione indedite e digitalizzate, frame di video e documenti che insieme formano l’opera “My life”. Ovvero tutta la vita dell’autore in un file di 62 gb come il peso fisico di Andrea Speziali.
Sempre nell’intervista si parla di un quadro digitalizzato e mintato come NFT ma mai venduto e messo in asta, solo creato dal team marketing di Speziali per fare ‘hipe’ sullo stato dell’arte italiana e con un ciclo di conferenze a Milano, Bari, Rimini, Catania e Marostica il gruppo ha proiettato una visione dell’arte e criptovalute nel futuro. Tutto per sensibilizzare l’opinione pubblica al modo di concepire e spiegare l’arte alle prossime generazioni.
La celebre testata BSCDaily ha recentemente pubblicato una lista di 22 nominativi delle Top Celebrities & Binance NFT Ecosystem – Top Ten – Tra i riflettori spunta il nome di Andrea Speziali come unica celebrità italiana fra star di fama mondiale come: Cristiano Ronaldo, Mike Ryson, Alphonso Davies, la madre di Elon Musk, Maye, Luis Suarez e Jimmy Butler, Mr. Beast, tanto per citarne alcuni.
Andrea Speziali a Barcellona Ritratto di Andrea Speziali Andrea Speziali
-
Profili social di Andrea Speziali
Instagram ufficiale: @andreaspeziali
Twitter ufficiale: @andreaspeziali
Facebook ufficiale: @andreaspeziali
Pinterest ufficiale: @andreaspeziali
TikTok: @andreaspeziali
Quora ufficiale: @andreaspezialiTellonym: @andreaspeziali
Linkedin: @andreaspeziali
Telegram: t.me/andreaspezialiSpotify: https://open.spotify.com/artist/4IJ68Tzaa0XlMMZ2wYsIkI
Music: https://music.youtube.com/channel/UCASp4yJkACkuENcOfEmttrQ
Deezer: https://www.deezer.com/us/artist/131749462
Soundcloud: https://soundcloud.com/andreaspeziali -
Gli aforismi di Andrea Speziali
“A volte siamo come dei compassi, tracciamo cerchi all’infinito.“
-
Curiosità di Andrea Speziali
Ha collaborato con Philippe Daverio e con Vittorio Sgarbi mantenendo una buona amicizia.
Raggruppando i numeri da tutti i suoi siti e pagine social, si stima una media di 15 milioni di persone raggiunte all’anno. Il bacino di utenza principale arriva dalle pagine Instagram e Facebook di “The World Art Nouveau”.
-
Che lavoro fa Andrea Speziali ?
Speziali è docente di grafica nelle scuole superiori, ricopre un ruolo di funzionario alla Bellezza presso il Comune di Sarnico ed è Perito e CTU al Tribunale di Rimini. Ricopre la carica di socio fondatore e Presidente dell’associazione nazionale non governativa “Italia Liberty”.>
-
Quali riconoscimenti ha ottenuto Andrea Speziali?
Speziali già a 29 anni ha scritto quattordici monografie, curato oltre trenta mostre d’arte di rilevo locale e internazionale e tenuto oltre cento conferenze in pubblico di carattere scientifico/divulgativo. Questi contributi didattici e di ricerca gli hanno permesso di ottenere riconoscimenti istituzionali come quello conferitogli dal Presidente della Provincia di Rimini o altri a più edizioni del premio “Europa”.
-
Quali sono le caratteristiche principali di Andrea Speziali?
In ogni persona troviamo le caratteristiche principali, specie in Andrea Speziali: definito un vulcano. Una ne fa mille ne pensa. Instancabile viaggiatore, molto socievole e sempre allegro con uno stile di vita sopra le righe. Una giornalista di Aracne TV lo ha definito in un’intervista un “genio ribelle”, amante della bellezza. L’editore CartaCanta lo ha definito un folle e Vittorio Sgarbi in diverse conferenze in pubblico come al Salone del Libro di Torino lo ha riconosciuto un grande esperto d’arte del Liberty, Art Nouveau che porta questo stile in giro per il mondo.
-
Qual’è l’nft più grande al mondo?
Si tratta di “My life”, un’opera digitale di Andrea Speziali che vede assemblate tra loro 500.000 immagini. Forse da Guinnes world Records….
Discussion about this post