Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha dichiarato che i numeri dei contagi da Covid-19 sono aumentati come previsto, a causa del movimento delle persone durante l’estate. Tuttavia, non c’è motivo di allarmarsi, poiché i dati che interessano sono i ricoveri e gli accessi alle terapie intensive, che al momento sono trascurabili. Schillaci ha inoltre annunciato che i nuovi vaccini anti-Covid dovrebbero essere disponibili già dalla prossima settimana.
Il ministro ha sottolineato che i vaccini sono fortemente raccomandati per le categorie più fragili, gli ultra sessantenni e gli operatori sanitari. Sarà avviata una campagna per incoraggiare tutti i cittadini a vaccinarsi sia contro il Covid che contro l’influenza, e i vaccini saranno gratuiti per tutti, anche per coloro che non rientrano nelle categorie raccomandate. Schillaci ha inoltre affermato che si sta valutando la possibilità di distribuire i vaccini anche nelle farmacie, in collaborazione con le regioni e i medici di famiglia.
Per quanto riguarda la prevenzione del Covid nelle scuole, è in corso un tavolo di lavoro tra il Ministero della Salute e il Ministero dell’Istruzione. Schillaci ha dichiarato che oggi dovrebbero essere presentati i risultati finali, ma ha sottolineato che non c’è motivo di allarmarsi e che i ragazzi dovrebbero continuare ad andare a scuola, poiché sono stati particolarmente colpiti durante il lockdown. Il tavolo di lavoro dovrebbe fornire indicazioni definitive sulle misure da adottare a scuola entro oggi o domani.
Riguardo alla possibile proroga delle misure di protezione per le persone fragili, Schillaci ha ricordato che le attuali tutele scadranno il 30 settembre, lasciando potenzialmente scoperti 800.000 italiani a partire dal primo ottobre. Il governo sta valutando se rinnovare o ripensare queste misure, ma l’obiettivo è quello di non lasciare nessuno indietro. In particolare, si sta considerando lo smart-working e altre forme di protezione per le persone fragili.
Segui Avvisatore su Instagram: @avvisatore.it