Il governo di Giorgia Meloni sta affrontando una grave emergenza umanitaria a causa del boom di sbarchi di migranti che sta avvenendo sulla costa di Lampedusa. Ma perché si sta verificando un così grande flusso di sbarchi? La risposta si trova nelle manovre spietate dei trafficanti di esseri umani.
Uno dei motivi di questo aumento di sbarchi potrebbe essere l’organizzazione di “viaggi low cost” da parte dei trafficanti di esseri umani. Queste rotte dal nord del Continente nero all’Italia vengono organizzate a prezzi ridotti, rendendole molto più accessibili per i migranti che cercano di fuggire dalla miseria, anche se devono viaggiare su barchini improvvisati.
Le imbarcazioni utilizzate per questi viaggi a basso costo vengono assemblate direttamente sulla spiaggia, senza alcuna sicurezza per i passeggeri, in una tratta nel Mediterraneo che può mettere a rischio la loro vita. Questo è un fatto che accade spesso, come sottolinea Chris Borowski, Senior Pr Officer di Frontex, in un’intervista per Today.it.
Secondo Borowski, una delle principali ragioni dietro il maggior numero di persone che partono dalla Tunisia è il fatto che le reti di contrabbando in quest’area si sono orientate verso l’utilizzo di imbarcazioni metalliche che vengono assemblate sulle spiagge poco prima della partenza. Questo ha ridotto notevolmente i prezzi per attraversare il mare.
È facile capire come questi viaggi a basso costo verso l’Italia rappresentino l’unica opportunità per molti migranti di sfuggire alla fame e ai conflitti nella propria terra. È così che una quantità spropositata di disperazione e lotta si riversa in mare, su barche che sono mal costruite e non adatte a trasportare così tante persone, diventando vere e proprie bare galleggianti.
Lampedusa è stata messa in ginocchio da questa grave crisi. Nell’ultima settimana, oltre 11.000 persone sono sbarcate sull’isola, mettendo a dura prova gli hotspot e i trasferimenti. I numeri degli sbarchi in Italia nell’ultimo anno sono impressionanti: dal 2023, circa 118.500 migranti sono sbarcati sulle coste italiane, un numero vicino al picco registrato nel 2016, quando gli sbarchi furono circa 181.500.
Segui Avvisatore su Instagram: @avvisatore.it