La riforma fiscale e la Manovra 2024 porteranno diverse novità per gli stipendi dei dipendenti. Oltre al taglio del cuneo fiscale, come desiderato dal governo di Giorgia Meloni, i salari dovrebbero aumentare grazie alle modifiche previste dalla riforma del Fisco. Il governo si impegnerà nella definizione della Legge di Bilancio entro la fine dell’anno, dove deciderà se confermare o meno il taglio del cuneo fiscale. A partire da luglio, il taglio è stato portato al 7% per redditi fino a 25.000 euro e al 6% per quelli fino a 35.000 euro, aumentando la busta paga di 70-100 euro fino a dicembre.
Se l’iniziativa venisse annullata o ridotta, gli stipendi diminuirebbero considerevolmente, ma il governo esclude questa possibilità. Solo un aumento del potere d’acquisto dei lavoratori può contribuire a una ripresa economica. Dal 2024, ci saranno anche diverse novità fiscali. Innanzitutto, la riforma delle aliquote Irpef ridurrà le trattenute fiscali sullo stipendio lordo mensile. Inoltre, potrebbe essere introdotta una tassazione separata per la tredicesima, i bonus di produttività e gli straordinari. Questa tassazione potrebbe essere del 15% per redditi fino a un certo limite, salendo gradualmente fino a tornare alla tassazione ordinaria. Al momento, bisogna aspettare la Legge di Bilancio per avere certezze.
Segui Avvisatore su Instagram: @avvisatore.it