Birillo, il simpatico robot della posta di Sonia in onda su Super 3, è diventato una vera icona per i bambini degli anni ’90 della regione Lazio: infatti l’emittente Romana all’epoca trasmetteva solo in alcune parti del Lazio, ma è riuscito comunque a diventare un simbolo di quegli anni d’oro, e che ancora oggi richiama alla mente i ricordi felici di migliaia di “ex” bambini cresciuti con la canzone della buonanotte.
Birillo, il “cugino galattico” della Posta di Sonia
Il robottone, creato da Marc Reynaud nel 1995, ha conquistato immediatamente il pubblico con il suo aspetto simpatico e originale: un robot di colore blu-grigio, alto un metro e novanta, con un corpo cilindrico ed una testa ovoidale con un’antenna e due orecchie tondeggianti, dotato di un display che mostra i suoi grandi occhi blu e una bocca composta da led rossi, ha fatto breccia nei cuori dei bambini grazie all’attenzione alla buona alimentazione, all’educazione civica e al rispetto della natura. Birillo divenne subito il “cugino galattico” della Posta di Sonia, e con la sua espressione “bacio galattico” conquistò i cuori dei bambini. Dopo un paio di anni, Birillo fu anche presente all'”angolo delle chiacchiere” e Marc propose di fare dei collegamenti tra la Posta e “Birillandia“, il pianeta galattico del robottone.
Birillo e Birillandia: un mondo fantastico per stimolare la creatività dei bambini
Marc diede ampio spazio alla creatività e all’immaginazione dei bambini, organizzando anche un concorso di smorfie. Birillo presentava loro il mondo di Birillandia, un luogo fantastico abitato da animali “incrociati”, come il pappanguro, l’avvoltonno e il torpescione, oltre ad essere caratterizzato da mestieri strani e bizzarri. Anche il cantante Tiziano Ferro ha rivelato di essere un fan di Birillo e della presentatrice Sonia Ceriola quando era bambino, quando ha ammesso in un’intervista di aver inviato disegni alla trasmissione e di aver avuto l’opportunità di apparire in TV, ma di aver rifiutato per la timidezza.
Birillo fuori dallo schermo: mostre, eventi, gadget e merchandising
Ma Birillo non è solo una figura legata alla televisione, è stato in grado di varcare i confini dello schermo insieme a Birilla (la partner galattica dell’amato Birillo) e portare la sua simpatia in vari musei delle scienze in tutto il mondo, grazie al genio creativo di Marc, e ha anche creato una mostra chiamata “Robotika – Cari Amici Robots“, che è stata presentata per due anni al “Warner Village Parco dei Medici“. Birillo ha partecipato a molti eventi, tra cui i 100 anni del cinema italiano, un evento per Rock in Roma 2019 con Sonia e Cristina D’avena e la UFO Rock Band, oltre alla trasmissione “Indie Jungle” su Sky Arte Inoltre Marc creò dei gadget, come l’action figure a rotelle “Birillino“, specialmente per il mercato asiatico e portoghese, diventati oggi dei veri e propri oggetti da collezione, e che saranno in vendita in occasione della XXX edizione del Romics.
La chiusura di Super 3 e le attività di Marc Reynaud e Birillo oggi
Dopo la chiusura di Super 3, Marc da artista multiforme, con molte esperienze diverse nella sua carriera, dal doppiaggio alla regia teatrale e alla produzione musicale riprese le sue attività svariate come doppiatore, attore, scenografo, tecnico audio luci in teatro e direttore artistico/produttore. Birillo, invece, è oggi di base all’Oasi Park di Don Bosco e partecipa agli eventi di Arcade&Food, dove riposa la notte, prima di ritornare ad essere parte integrante degli appuntamenti settimanali con Sonia. Birillo è anche presente sui social con il nickname @robotbrothers, dove condivide appuntamenti, eventi e sprazzi di vita insieme al suo creatore e a Sonia, la compagna di sempre. In un’epoca in cui tutto sembra essere veloce e superficiale, la figura di Birillo ci fa tornare indietro nel tempo, quando la semplicità e la simpatia erano ancora un valore fondamentale. Birillo ci ricorda che un sorriso e un bacio galattico possono fare la differenza.
Discussion about this post