Federico in qualità di esperto del settore e della tua lunga carriera ormai più che ventennale nel comparto della sicurezza privata in Italia e all’estero, quali differenze ci sono tra il Bodyguard, il C
ontractor e chi svolge l’Escort Service ovvero il servizio di Accompagnamento?
Ci sono delle differenze sostanziali, seppur sottili, tra le tre figure prese in esame. La guardia del corpo o esperto di Close Protection è un professionista della sicurezza privata, preparato ed addestrato nel proteggere un target (bersaglio), in genere si tratta di un VIP, ma può essere anche un personaggio della politica, dell’imprenditoria o semplicemente una persona
esposta ad eventuali minacce e/o aggressioni che mettono a rischio la sua incolumità fisica. Il Contractor, il termine deriva principalmente da Private Security Contractors, ma ci si riferisce a loro anche con l’acronimo PMC (Private Military Company) che sta per Compagnia militare privata, è un professionista con una preparazione/addestramento militare ,che opera in zone/paesi considerati “caldi” per vari motivi, il quale viene ingaggiato da aziende private internazionali per proteggere il proprio “feudo” , come ad esempio miniere per estrazione di oro, in paesi quali il Sudafrica, il Perù, Indonesia, Ghana ed altri, oppure piattaforme petrolifere. Esso opera a difesa di una attività imprenditoriale e dei propri manager operanti in paesi considerati appunto ad alto rischio. Negli Stati Uniti si e’ fatto ricorso sempre di più alle Società di Private Security Contractors, con un picco progressivo in aumento stimato nei primi dieci anni dal 2000, con un giro d’affari complessivo superiore ai 100 miliardi di dollari l’anno. L’Accompagnatore o Escort Service è in genere un professionista della sicurezza, che svolge un servizio di accompagnamento a personalità della politica, dello spettacolo o dell’imprenditoria, con personale altamente qualificato, bilingue esperto ed addestrato. Rispetto alle due figure già esaminate l’Accompagnatore svolge tali servizi con delle limitazioni di legge, pur seguendo sempre delle regole ferree.
Queste categorie in Italia come sono inquadrate giuridicamente e lavorativamente?
In Italia la figura del Bodyguard al momento NON è contemplata né a livello normativo né da regolamentazione, NON esiste alcun riconoscimento ufficiale di tale professione, e di conseguenza non esistono forme contrattuali di lavoro. Per quanto riguarda il Contractor, il servizio da lui svolto è vietato dall’attuale legislazione Italiana, in quanto viene paragonato alla figura del “Mercenario”, per cui è assurdo pensare possa esistere un inquadramento contrattuale. L’Escort Service invece è un servizio consentito, in quanto la figura dell’accompagnatore non viene ritenuta facente parte del comparto della sicurezza, per cui non bisogna avere prerequisiti da autorizzare o che siano menzionati dalla legislazione italiana. Per questo che alcuni personaggi della tv, dello spettacolo o del cinema, usufruisco di tale servizio di Accompagnamento impiegando il professionista spesso anche come driver.
Come funziona la selezione e l’eventuale assunzione del personale che poi svolgerà le tre attività di interesse.
Sono contento di rispondere a questa domanda, in quanto nell’immaginario collettivo si pensa che, basti avere un semplice curriculum vitae , o avere seguito un corso di 40/60 h per poter svolgere questa professione. Questa è una visione comune sbagliata, in quanto per fare il Bodyguard o il Contractor ci vuole una preparazione e un’esperienza pluriennale. Un professionista con determinate attitudini si forma in circa 5/10 anni, con un addestramento costante, fisico e mentale, questo al fine di mantenere sempre un alto il livello di professionalità ed essere in grado di saper gestire i momenti di stress indotti dal delicato lavoro che si va ad espletare ogni giorno. Negli anni in cui ho svolto servizi all’estero, dopo alcuni mesi molte persone subivano uno stress psicofisico che sfociava in momenti di depressione e alle volte anche in malattie dovute al calo degli anticorpi dovuti allo stress psicofisico ossidativo. Altra cosa importante è che si tende a pensare, che aspiranti Contractor ,che in virtù di un buon curriculum vitae (uso e maneggio delle armi corte/lunghe, preparazione combat, esperienze tipo 5 anni nella legione straniera, battaglione san Marco, incursori, Col Moschin,ecc..) vogliono essere ingaggiati per un servizio all’ estero, pensano e danno per scontato di essere dei validi elementi che verranno in automatico inseriti in quel contesto, niente di più sbagliato! La prima regola è l’Umiltà e la seconda è avere un carattere gestibile, per poter seguire le regole di ingaggio stabilite dalla società che ti offre lavoro. Per cui molti di questi aspiranti Contractor o Bodyguard, seppur apparentemente aventi “le carte in regola”, se non c’è una conoscenza diretta o indiretta, non verranno mai inseriti da queste agenzie, ma in ogni caso verranno messi alla prova.
Federico a questo punto vorrei avere una tua opinione personale sulla situazione Italiana riguardo alle tre figure professionali.
A mio avviso, in Italia, la questione riguardo le figure sopracitate è pressoché “bizzarra”. Per quanto riguarda la professione di Bodyguard o Contractor, non esiste nessun riconoscimento ufficiale, seppur tutti possono partecipare e frequentare corsi di formazione per Agenti di protezione ravvicinata e corsi di addestramento militare. Ritengo che, sarebbe opportuno “liberarsi” dall’ipocrisia di utilizzare termini quali Autista,Assistente, porta borse, ma bensì qualificare, inquadrare e regolamentare la figura del Bodyguard, così come è stato fatto, dopo circa 50 anni per la figura del Buttafuori delle discoteche, la quale è stata regolamentata dal Ministero dell’ Interno e conseguente monitorata dalla Prefettura con la qualifica di addetto alla sicurezza e steward. Così facendo si potranno riconoscere tali figure professionali e predisporre un contratto collettivo nazionale che disciplini, regoli e riconosca tali mansioni, tutelandole con assicurazioni e disposizioni di legge.
Discussion about this post