Temporali sparsi al Centro-Nord
L’Italia è ancora interessata da correnti umide e instabili provenienti dal Sud-Ovest, che stanno causando temporali isolati, nuvole e qualche piovasco. In alcune zone, i fenomeni sono intensi e si manifestano come nubifragi.
Queste stesse correnti instabili stanno alimentando un ciclone sulle Baleari, che sta causando forti temporali e alluvioni lampo. Tuttavia, queste sono le ultime note instabili che colpiranno il nostro Paese.
L’anticiclone africano in arrivo
Un anticiclone africano si sta preparando a portare un nuovo caldo che ci riporterà in piena estate, con temperature che supereranno i 30°C quasi ovunque e punte fino a 38-40 gradi. In realtà, al Centro-Sud il caldo non è mai andato via, ma le temperature sono leggermente diminuite, seppur temporaneamente.
Ma come già anticipato, a partire dal weekend, l’anticiclone proveniente dall’Africa si estenderà nuovamente su gran parte dell’Italia, portando un caldo intenso e tipico dell’estate (come se fosse agosto), che farà aumentare nuovamente le temperature in molte regioni.
Caldo fino a 40°C al Sud, instabilità al Nord
Il Sud e le isole maggiori saranno i principali colpiti dalla nuova ondata di caldo, mentre il Nord potrebbe avere qualche temporale a causa di correnti più fresche in quota provenienti dalla Francia, che potrebbero anche abbassare leggermente le temperature, soprattutto sul confine alpino.
Come già anticipato in altri articoli, la Sardegna potrebbe raggiungere nuovamente i 40°C. Le temperature saranno leggermente più basse, ma comunque estive, in Puglia, Basilicata, Campania, Calabria e Sicilia. Questo potrebbe essere l’ultimo colpo di coda dell’estate, prima che finisca definitivamente.
Infatti, dopo questa nuova fase calda e estiva, che dovrebbe durare fino alla metà della prossima settimana, sembra che si apra la porta alla nuova stagione: l’autunno.
L’autunno si avvicina: quando arriverà?
Secondo gli ultimi aggiornamenti dei modelli matematici, verso il weekend del 22-24 settembre potrebbe arrivare un cambiamento. Questo cambiamento, che negli ultimi anni è stato sempre più difficile e tardivo, potrebbe segnare l’inizio della nuova stagione, con un netto calo delle temperature, piogge dal Nord al Sud e una serie di perturbazioni.
Sarà davvero così? Noi ci crediamo, perché i tempi sembrano ormai maturi. Nel frattempo, godiamoci gli ultimi giorni caldi, tipici dell’estate, in pieno settembre.
Segui Avvisatore su Instagram: @avvisatore.it