Settembre sta dimostrando di essere un mese particolarmente dinamico, con un clima ancora caldo nonostante qualche segno di avvicinamento all’autunno. Dopo un inizio perturbato con forti piogge e fresco in alcune parti d’Italia, il meteo dei prossimi giorni prenderà una piega diversa, ma purtroppo non nuova.
Ancora temporali
Ancora sono previsti temporali e piovaschi sparsi fino a sabato 15 settembre a causa dell’aria umida e instabile che attraverserà le regioni centro-settentrionali. La situazione sarà diversa al Sud, dove continuerà ad esserci caldo, anche se con più nuvole e qualche piovasco.
Un’ondata di caldo dall’Africa
Ma poi dobbiamo prepararci al ritorno del grande caldo, che respingerà ogni tentativo di autunno. Si tratta di una specie di colpo di coda dell’estate che si farà sentire da Nord a Sud. Questo sarà causato da una nuova potente rimonta dell’Anticiclone Nord Africano, alimentato da aria molto calda proveniente dal deserto del Sahara.
Rimandato l’autunno
Quindi, l’autunno viene rimandato. Nei prossimi giorni, sole e caldo estivo saranno le parole d’ordine, soprattutto al Centro/Sud, con temperature che aumenteranno ulteriormente a partire da domenica 17 settembre.
Ci aspettano punte di temperatura fino a 35-36 gradi nelle zone interne della Campania, della Puglia e della Calabria, ma anche in Sardegna, Sicilia e Lazio. Sarà la Sardegna la regione più calda, con punte diffuse di 38-39 gradi, quasi raggiungendo i 40 gradi in alcune aree.
Nel centro Italia, invece, le temperature saranno comprese tra i 30 e i 33 gradi. Al Nord ci saranno qualche grado in meno, ma comunque valori decisamente alti e sopra la media per questo periodo.
Picchi di 40 gradi, fino a quando?
Questa situazione durerà almeno fino al 20-23 settembre. Poi, forse, se l’autunno prenderà il sopravvento come ci si aspetta, potremmo finalmente dire addio all’estate.
Quindi, possiamo dire che settembre sta diventando sempre più un mese estivo che autunnale, come dimostrano i dati, gli anni passati e la storia.
L’autunno è cercato
Dobbiamo quindi accettare che, nonostante qualche breve e improvviso peggioramento, la nuova stagione, l’autunno, viene sempre più rimandata a fine mese o addirittura ai primi di ottobre. Sarà così anche quest’anno? Molto probabilmente sì.
Segui Avvisatore su Instagram: @avvisatore.it