Secondo le proiezioni modellistiche attuali, le condizioni meteo climatiche rimarranno pressoché invariate fino alla fine del mese. Tuttavia, è importante notare che queste proiezioni possono variare significativamente, considerando che si tratta di previsioni a due settimane o almeno a 10 giorni. Pertanto, non si può escludere la possibilità di cambiamenti significativi, se non addirittura eclatanti.
Al momento, però, dobbiamo commentare ciò che vediamo nelle proiezioni, che indicano la persistenza dell’estate. In altre parole, ci aspettiamo un prolungamento delle anomalie termiche positive, con temperature che continueranno a rimanere al di sopra delle medie stagionali. Nei prossimi giorni, ad esempio, i termometri potrebbero superare nuovamente i 35 °C in varie località italiane.
Potrebbe sembrare poco, ma se questa ondata di caldo si fosse verificata a luglio, si sarebbe parlato di temperature superiori ai 40 °C, probabilmente anche ad agosto.
Cosa potrebbe fermare questa ondata di caldo infinita? Sicuramente il cambiamento di circolazione che sta avvenendo nelle regioni settentrionali dell’Europa e che sembra promettere una sfida all’anticiclone africano. Sarà una battaglia difficile e cruenta, ma potrebbe alla fine portare a una svolta stagionale tanto attesa.
Non manca molto, entro l’ultima decade di dicembre avremo probabilmente le risposte che cerchiamo. Risposte sulla prossima stagione autunnale, in particolare sul prossimo mese di ottobre.
Segui Avvisatore su Instagram: @avvisatore.it