L’autunno sembra ancora lontano mentre il meteo continua a sorprenderci ogni giorno. L’instabilità che stiamo vivendo non è dovuta all’autunno, ma piuttosto a un leggero cedimento dell’anticiclone africano, che mantiene le temperature elevate.
Le correnti atlantiche stanno tornando ad interessare l’Italia occidentale, grazie ad un profondo vortice ciclonico che si sta formando a nord-ovest della Galizia. Questa bassa pressione porterà maltempo sulla penisola iberica, ma favorirà anche il ritorno dell’anticiclone africano sull’Italia, portando con sé masse d’aria calda sahariana.
Quindi, ci aspetta un nuovo periodo di caldo, anche se sabato ci sarà un temporale che colpirà parte del nord Italia e si estenderà fino al centro. Non mancheranno fenomeni intensi a causa dei forti contrasti termici.
Domenica il caldo si farà sentire in tutta Italia, con temperature che raggiungeranno i 36-37 gradi in Sardegna e i 32-34 gradi in alcune località del centro-sud. All’inizio della settimana, il caldo si intensificherà ulteriormente al sud e in Sicilia, con punte di 34-36 gradi.
Ma quanto durerà questo caldo? Già lunedì si prevede un leggero calo delle temperature al nord, seguito da un calo anche al centro-sud tra martedì e mercoledì. Anche se la calura diminuirà, le temperature rimarranno superiori alla media del periodo, con un clima da piena estate soprattutto al sud.
Tuttavia, sembra che ci sia un cambiamento più significativo in arrivo a partire dal 21-22 settembre, con l’approfondimento di una saccatura sull’Europa centro-settentrionale. Questo potrebbe portare un peggioramento delle condizioni meteorologiche in Italia.
Potrebbe esserci la possibilità che le prime piogge autunnali raggiungano il centro-nord, con una diminuzione delle temperature tipica del periodo. Finora, settembre è stato non solo caldo, ma anche estremamente secco, e le prime piogge autunnali sono in ritardo.
Le previsioni di oggi mostrano un cambiamento significativo. Il caldo e l’estate potrebbero finalmente essere alle spalle, con l’autunno che potrebbe fare il suo ingresso nell’ultima decade di settembre. Dobbiamo aspettare i prossimi aggiornamenti per saperne di più.
Segui Avvisatore su Instagram: @avvisatore.it