L’anticiclone africano sta mostrando segni di indebolimento, con un cambiamento meteo in corso a causa di infiltrazioni instabili atlantiche che si muovono da ovest. Alcune aree del Nord stanno già sperimentando forti temporali a causa dei notevoli contrasti causati dall’energia in gioco.
Attualmente, l’Italia è divisa: nel Centro-Sud l’anticiclone rimane forte con temperature elevate. Le regioni più meridionali stanno raggiungendo il picco di calore anomalo, con temperature estive che arrivano a 35-36 gradi.
L’anticiclone continuerà a indebolirsi nei prossimi giorni e l’Italia sarà maggiormente interessata dal passaggio di ulteriori impulsi instabili tra giovedì e venerdì. Le temperature diminuiranno leggermente, ma il caldo persiste nell’estremo Sud.
Per il fine settimana, è previsto un repentino cambiamento dello scenario, con il ritorno dell’anticiclone africano sul Mediterraneo Centrale. Sabato ci sarà ancora un’ultima ondata di instabilità tra il Nord e l’alto versante tirrenico. Successivamente, l’anticiclone ritornerà prepotentemente, portando un clima più soleggiato in tutta Italia durante il weekend.
L’espansione dell’anticiclone sarà favorita dal movimento di un vortice verso la Penisola Iberica. Ci aspetta quindi una domenica probabilmente soleggiata in tutto il Paese, poiché l’anticiclone afro-mediterraneo si espanderà a nord, allontanando l’instabilità verso i Balcani. Le temperature aumenteranno nuovamente, con picchi di 36-37 gradi in Sardegna.
Nell’inizio della settimana, l’ondata di calore africana sembra destinata a persistere almeno nel Centro-Sud, mentre al Nord si farà strada aria più fresca e instabile che dovrebbe portare un nuovo peggioramento. L’autunno avrà difficoltà a decollare, le perturbazioni non riusciranno a penetrare.
Nonostante il declino dell’anticiclone africano, l’Italia si trova ancora in una situazione di contrasto tra masse d’aria diverse. Le regioni settentrionali saranno le più colpite da fenomeni localmente più intensi. Tuttavia, l’anticiclone africano sembra destinato a ritornare, portando con sé un aumento delle temperature.
In conclusione, l’anticiclone africano sta perdendo forza, portando a un cambiamento meteo in Italia. Nonostante un temporaneo calo delle temperature, si prevede un ritorno del caldo, soprattutto nel Centro-Sud, e le previsioni sul lungo termine vedrebbero caldo anche al Nord Italia, evidenziando l’estendersi della stagione estiva a tutto il primo mese dell’autunno meteorologico.
Segui Avvisatore su Instagram: @avvisatore.it