La rimonta anticiclonica di matrice africana sta portando un clima stabile e più caldo, facendo fare un passo indietro all’autunno. Anche il meteo della prossima settimana sembra non mostrare un cambiamento deciso verso la stagione delle piogge, a differenza di quanto previsto in precedenza.
Cosa accadrà? La fiammata africana che sta per colpire l’Italia avrà un impatto anche nella nuova settimana. Lunedì il caldo anomalo si farà sentire soprattutto al Centro-Sud, con temperature che supereranno i 35 gradi in molte aree del Sud Italia.
Nel frattempo, il meteo cambierà al Nord all’inizio della settimana, a causa del passaggio di una perturbazione collegata a un vortice in evoluzione tra Regno Unito e Scandinavia. Il fronte attraverserà mezza Europa, toccando anche il Nord Italia.
Si tratterà di un peggioramento più estivo che autunnale, con il fronte temporalesco più attivo che colpirà nel pomeriggio e sera le aree alpine, prealpine e parte delle pianure a nord del Po, comprese Lombardia e Triveneto. Anche la Liguria e l’Alta Toscana saranno interessate da rovesci temporaleschi.
L’autunno farà un tentativo, ma senza un risultato definitivo. Al Centro-Sud non ci saranno particolari contraccolpi, tranne qualche temporale pomeridiano sulle aree interne appenniniche del Centro Italia. Ci sarà un lieve calo delle temperature tra martedì e mercoledì, ma il caldo resisterà con temperature ben sopra la media.
Un successivo peggioramento è previsto tra giovedì 21 e venerdì 22, a causa dell’approfondimento di una depressione che costringerà l’anticiclone a retrocedere parzialmente verso sud. Il maltempo sembra poter interessare il Nord Italia e le regioni centrali tirreniche.
Questo cambiamento sembra non essere in grado di raggiungere il Sud, tranne per un coinvolgimento marginale verso il weekend con fenomeni poco significativi. Le temperature caleranno solo al Centro-Nord, rimanendo sopra la media, mentre al Sud l’estate non mollerà la presa.
Il vero autunno sembra quindi non essere ancora in grado di fare ritorno in Italia e secondo le ultime indicazioni del Centro Meteo Europeo, potrebbe essere l’anticiclone a essere protagonista alla fine del mese. Naturalmente, si tratta di una tendenza a lungo termine che potrebbe variare drasticamente.
Segui Avvisatore su Instagram: @avvisatore.it