Secondo il meteorologo Paolo Sottocorona, con i cambiamenti climatici in corso è necessario un numero maggiore di professionisti che si occupino di studiarli. Sottocorona afferma che l’aggravarsi della situazione climatica richiede professionisti specializzati nello studio della fisica dell’atmosfera. In passato, in Italia, la formazione per diventare meteorologo era disponibile solo presso l’Aeronautica, ma successivamente sono stati creati indirizzi di studio specifici sull’atmosfera. Tuttavia, molte di queste facoltà sono state chiuse a causa della mancanza di studenti. Questa situazione è anomala, poiché il cambiamento climatico è un tema di interesse generale, ma non è supportato da una formazione professionale adeguata.
Il meteorologo sottolinea che non si tratta solo di presentare le previsioni meteorologiche in televisione, ma di avere professionisti che studiano il cambiamento climatico utilizzando modelli fisico-matematici e conoscenze sulla fisica dell’atmosfera. Senza una formazione approfondita, non è possibile prevedere situazioni come le alluvioni in Libia. Quando un modello matematico affidabile indica una situazione di alluvione imminente, non possiamo ignorarla, ma dobbiamo invece avvertire le persone affinché si preparino adeguatamente.
Negli ultimi anni, eventi del genere si sono verificati con maggiore frequenza rispetto al passato. Questo indica che eventi che erano considerati improbabili stanno diventando possibili. Per questo motivo, a livello mondiale, è necessario un gruppo di istituzioni, enti e persone che si impegnino nello studio e nella creazione di modelli di previsione affidabili. Questa è una necessità sempre più urgente, considerando i forti cambiamenti climatici che ormai sono all’ordine del giorno.
Segui Avvisatore su Instagram: @avvisatore.it