Uno studio condotto dalla NASA ha rivelato la preoccupante velocità con cui i ghiacciai del pianeta si stanno sciogliendo a causa del cambiamento climatico. I ricercatori hanno analizzato come questa situazione si evolverà considerando i tassi attuali di aumento delle temperature rispetto ai livelli preindustriali.
Secondo lo studio, la metà dei ghiacciai terrestri potrebbe sciogliersi a causa del riscaldamento globale. Entro il 2100, si prevede che i ghiacciai potrebbero perdere fino al 40% della loro massa. Questa analisi, condotta a gennaio, è stata recentemente pubblicata su riviste scientifiche. I ricercatori hanno preso in considerazione 215.000 ghiacciai di tutto il mondo, escludendo quelli in Groenlandia e in Antartide.
L’obiettivo dello studio era quello di prevedere l’impatto dell’aumento delle temperature globali, che già superano i livelli preindustriali. Secondo i risultati, il surriscaldamento globale porterà alla scomparsa del 50% dei ghiacciai, causando un aumento del livello del mare di 9 centimetri.
Se le temperature globali raggiungessero un aumento di 2,7 gradi, quasi tutta l’Europa centrale non avrebbe più ghiacciai. Inoltre, se le temperature continuassero ad aumentare, l’80% dei ghiacciai nel mondo scomparirebbe.
Lo studio ha anche considerato la presenza di detriti glaciali, come rocce, cenere vulcanica e sedimenti, che si trovano sulla superficie dei ghiacciai. Questi detriti sono difficili da misurare a causa della loro variazione di spessore, ma sono importanti perché influenzano il tasso di scioglimento del ghiaccio.
Questo problema avrà un impatto significativo sulla disponibilità di acqua dolce, sui paesaggi, sugli ecosistemi e sul turismo. È quindi fondamentale affrontare il cambiamento climatico e adottare misure per ridurre le emissioni di gas serra al fine di preservare i ghiacciai e mitigare gli effetti negativi sul nostro pianeta.
Segui Avvisatore su Instagram: @avvisatore.it