Un gruppo di scienziati italiani e americani ha fatto importanti scoperte nel campo della ricerca sul cancro. Hanno studiato delle cellule tumorali chiamate “Tis” che sono particolarmente resistenti alle terapie convenzionali e possono causare una ricaduta della malattia. Utilizzando tecniche avanzate di microscopia ottica, hanno identificato le biomolecole all’interno di queste cellule e hanno esaminato sia gli aspetti chimici che morfologici. Questi strumenti hi-tech hanno permesso loro di esplorare le caratteristiche delle cellule Tis senza danneggiarle.
Le terapie standard per il cancro, come la chemioterapia e la radioterapia, rimangono i principali metodi di cura. Tuttavia, una piccola percentuale di cellule tumorali trattate, le Tis, mostrano resistenza e possono causare una ricaduta del tumore. Il team di ricerca è riuscito a identificare le principali caratteristiche di queste cellule Tis, come la riorganizzazione delle mitocondri, la sovrapproduzione di lipidi e le modifiche nella forma delle cellule. Hanno anche stabilito una chiara linea temporale in cui si sviluppano queste caratteristiche.
Queste scoperte sono importanti perché ci avvicinano alla comprensione delle complessità del cancro e offrono speranza per terapie più efficaci in futuro. Il team immagina che queste scoperte possano portare allo sviluppo di trattamenti personalizzati per i pazienti e migliorare i protocolli di screening per la terapia oncologica. Questo studio dimostra come la collaborazione internazionale e l’utilizzo di tecnologie all’avanguardia siano fondamentali per rispondere alle domande biologiche più urgenti nel campo del cancro.
Il professor Dario Polli, coordinatore dello studio, ha sottolineato l’importanza di un nuovo microscopio laser non invasivo sviluppato nel loro laboratorio al Politecnico di Milano, che ha permesso loro di comprendere le fasi iniziali di questo fenomeno. Questo risultato dimostra come le tecnologie di frontiera e le competenze multidisciplinari siano fondamentali per fare progressi nella ricerca sul cancro.
In conclusione, questo studio offre importanti intuizioni sulle cellule Tis nel cancro umano e apre nuove strade per la ricerca e lo sviluppo di terapie più efficaci. Speriamo che queste scoperte possano portare a progressi significativi nella lotta contro il cancro.
Segui Avvisatore su Instagram: @avvisatore.it