La Fondazione Fabrizio Moretti ha dato vita a un Centro Ippoterapico a Prato, dedicato alle persone di tutte le età, ma soprattutto ai bambini con disabilità psichica, sensoriale e fisica. Il Centro, gestito dall’associazione “Cavalli e Carrozze”, offre accesso gratuito alle persone con disabilità in situazioni economiche disagiate. La struttura all’avanguardia comprende maneggi al chiuso e all’aperto, scuderie e spogliatoi con otto box per i cavalli.
L’idea della Fondazione è nata nel 2009, ma il sogno di creare un centro di riabilitazione attraverso l’ippoterapia si è concretizzato grazie a due aste benefiche organizzate da Sotheby’s. Fabrizio Moretti, mercante d’arte e fondatore della Fondazione, è felice di vedere il suo sogno diventare realtà.
Fabrizio è stato motivato dal suo interesse per l’ippoterapia fin da giovane. Ha sempre notato i benefici straordinari che questa terapia può offrire alle persone con disabilità. Il suo centro si concentra sull’inclusione di tutti i soggetti da trattare, compresi i giovani con problemi comportamentali causati da disagi familiari o difficoltà scolastiche.
Il centro è accessibile a pagamento per coloro che possono permetterselo, ma è gratuito per coloro che non possono. Fabrizio crede fortemente nel concetto di inclusione e lavora ogni giorno per educare le persone in questa direzione. Vuole che i giovani vengano formati con i valori dell’educazione e del rispetto.
Il progetto del centro è un grande successo, ma Fabrizio non esclude la possibilità di avere altre idee per ampliare ulteriormente il centro in futuro. Per lui, il cavallo è un’opera d’arte e possiede una sensibilità straordinaria che spesso manca agli esseri umani. Montare un cavallo richiede rispetto, equilibrio e misura, e stabilire un legame con loro fa bene al corpo e all’anima.
La Fondazione Fabrizio Moretti ha realizzato un importante progetto che offre opportunità di riabilitazione e benessere alle persone con disabilità. Fabrizio è orgoglioso di aver realizzato il suo sogno e spera di poter continuare a sostenere il centro in futuro.
Segui Avvisatore su Instagram: @avvisatore.it