Chi è Alessandra Mussolini:
Nome e cognome: Alessandra Mussolini
Data e luogo di nascita: 30 dicembre 1969, Roma
Segno zodiacale: Capricorno
Professione: Politica, personaggio tv
Ex marito: Mauro Floriani
Figli: Romano Floriani Mussolini, Clarissa Mussolini, Caterina Mussolini
Genitori: Romano Mussolini, Maria Scicolone
Social: Instagram, Facebook
ALESSANDRA MUSSOLINI ETÀ, BIOGRAFIA E ALTEZZA
Ecco alcune informazioni circa la sua biografia. Quanti anni ha e in che giorno è nata Alessandra Mussolini? L’ex attrice è nata, sotto il segno del Capricorno, il 30 dicembre 1962 a Roma. La sua età oggi quindi è di 59 anni. Qualcuno si chiederà senza dubbio altezza e peso della politica. Stando a quanto riportato su Caffeina Magazine, dovrebbe essere alta 1 metro e 74 centimetri per un peso pari a 65 kg. Come tutti ben sappiamo Alessandra è figlia del pianista Romano Mussolini (quartogenito di Benito Mussolini) e della cantante Anna Maria Scicolone (la sorella minore dell’attrice Sophia Loren). Proprio su Instagram, Alessandra Mussolini ama spesso ricordare le sue origini e non mancano scatti che ritraggono i membri della sua famiglia. Proprio sul social sono presenti delle foto insieme a sua madre e sua zia. Questo dimostra il forte attaccamento della Mussolini al suo passato.
Vita privata
Da giovanissima Alessandra Mussolini conosce tramite amici in comune Mauro Floriani. I due si sposano il 28 ottobre 1989 e negli anni successivi accolgono la nascita di tre figli: Caterina (1995), Clarissa (1997) e Romano (2003).
Nei primi Anni 2010 il marito rimane coinvolto nello scandalo delle baby-squillo del quartiere Parioli di Roma. Condannato al reato di prostituzione minorile nel 2015, Floriani se la cava con una multa. Nonostante la vicenda, Mussolini decide di rimanere accanto al marito e la coppia è tuttora unita.
Carriera Politica
- Deputato alla Camera nel collegio elettorale di Napoli (Movimento Sociale Italiano) – 1992
- Vicepresidente della Commissione Affari Sociali (Alleanza Nazionale) – 1995
- Vice capogruppo di Alleanza Nazionale – 1996 e 2001
- Parlamentare Europeo – 2004
- Membro del Consiglio provinciale di Latina – 2004
- Presidente della Commissione parlamentare bicamerale per l’infanzia (Pdl) – 2008
- Consigliera regionale della Campania – 2010
- Senatrice per la circoscrizione Campania (Pdl) – 2013
- Segretario dell’ufficio di presidenza del Senato della Repubblica – 2013
- Parlamentare Europeo (Partito Popolare Europeo) – 2014
Nel 1992 si è laureata in medicina e chirurgia. Nel novembre 1993 si è candidata a sindaco di Napoli nella lista del Movimento Sociale Italiano. Alessandra Mussolini, nonostante la sua opposizione all’alleanza tra il MSI e Forza Italia prima delle elezioni politiche del 1994, viene eletta alla Camera dei Deputati a Napoli. Gianfranco Fini, leader di Alleanza Nazionale, non è sempre stato favorevole a Giuliano. Nel novembre 2003, Giuliano e Alleanza Nazionale si sciolsero. Giuliano fondò subito dopo Libertà d’Azione, un nuovo partito di destra che successivamente si fuse con altre fazioni di estrema destra per formare Alternativa Sociale. Alternativa Sociale è un cartello che si è candidato alle elezioni politiche del 2006. Dopo aver ricevuto il via libera da Alleanza Nazionale, nel 2006 Silvio Berlusconi ha riaperto le trattative con Alessandra Mussolini per formare un’alleanza con Forza Italia.
Nel 2008 è stata eletta al Parlamento europeo nella lista del Popolo della Libertà, nella circoscrizione Campania 1. Nel 2010 è stata candidata come deputato, ottenendo oltre 20.000 voti di preferenza al Consiglio regionale. Si è dimessa poco dopo la vittoria come deputato, nel marzo 2010, per diventare senatrice. Il 13 febbraio 2013 è stata eletta al Senato della Repubblica dopo essere stata eletta segretario dell’Ufficio di presidenza del Senato della Repubblica. Ha aderito a Forza Italia nel novembre 2013, a seguito dell’incarcerazione de Il Popolo della Libertà. Nel novembre 2016 ha abbandonato il Partito Popolare Europeo per aderire al Gruppo Misto. Il 30 novembre 2016 ha deciso di aderire al Gruppo Misto, lasciando il Partito Popolare Europeo.
Nel 2014 ha destato scalpore un’indagine sulla prostituzione minorile, in cui il coinvolgimento del marito è risultato uno scandalo. Il 27 luglio 2018 ha annunciato di aver lasciato Forza Italia per portare avanti iniziative indipendenti della Lega Nord all’interno del Partito Popolare Europeo, pur rimanendo sulla scena politica. Rachele e Caio Giulio Cesare Mussolini sono due dei nipoti di Vittorio Mussolini che hanno partecipato alla vita politica, oltre al figlio Vittorio. Giorgia Meloni ha fondato il partito di cui Rachele e Caio fanno parte.
In televisione e al cinema
La carriera artistica di Alessandra Mussolini comincia negli anni Settanta al cinema, quando la giovane prende parte ai film Bianco, rosso e… e Una giornata particolare (insieme alla zia Sophia Loren). Da quel momento in poi vediamo Alessandra impegnata come attrice sia al cinema che in televisione, in lavori come:
- Qualcosa di biondo (1984)
- Ferragosto OK (1986)
- Rimini Rimini (1987)
- Vincere per vincere (1988)
- Sabato, domenica e lunedì (1990)
Il grande pubblico, però, conosce l’attività televisiva di Alessandra Mussolini soprattutto per le sue numerose partecipazioni a programmi televisivi noti come:
- Domenica in – 1981/82 e 2020
- La pupa e il secchione – 2006, condotto da Enrico Papi e Federica Panicucci
- Pomeriggio 5, Domenica Live e Live – Non è la D’Urso, condotti da Barbara D’Urso
- Ballando con le Stelle – 2020/21, condotto da Milly Carlucci
- Il cantante mascherato – 2021, edizione vinta da Red Canzian
A settembre rivedremo Alessandra Mussolini alle prese con le imitazioni canore a Tale e Quale Show 2022.
Quanto ha guadagnato dalla politica e dalla televisione? Ecco il suo patrimonio
È difficile calcolare il patrimonio di Alessandra Mussolini per via delle diverse entità dei suoi guadagni, della politica alla televisione. Come membro del Parlamento ha però ricevuto un’indennità mensile piuttosto elevata, al pari degli altri seduti all’interno delle due Camere. Come deputata in cinque legislature ha ricevuto un’indennità lorda di 11.703€ al mese, mentre come senatrice ha ricevuto una indennità mensile lorda di 11.555€. Tali guadagni vanno letti alla luce di diversi rimborsi ricevuti, risultando così entrambi più alti di 3000-4000€. Come europarlamentare infine lo stipendio mensile si aggira intorno agli 8.000€ lordi al mese, anche qui con l’aggiunta di diverse indennità per le spese e un’indennità giornaliera (gettone) di 304€ al giorno per ogni presenza. Tra rimborsi e gettoni, lo stipendio mensile di ogni deputato si aggira intorno ai 16-19.000 € al mese.
Come abbiamo detto Mussolini è anche una donna di spettacolo che nel corso del tempo ha partecipato a programmi, reality e film. Tra i diversi show si può per esempio ricordare la sua partecipazione a Ballando con le stelle i cui concorrenti ricevono un tetto massimo di 30.000€ a puntata. Un altro degli show molto frequentato da Mussolini, tanto da essere un opinionista fissa in diversi momenti, è stato lo show di Barbara d’Urso su Canale 5 nel quale gli opinionisti vengono pagati fino a 3.000€ a puntata. A questi guadagni si devono aggiungere gli incassi dei diritti d’autore per l’album Amore, per quanto limitati e del libro scritto nel 2009 “Se ci fosse ancora lui”. Nel patrimonio di Alessandra Mussolini va poi calcolato anche il patrimonio immobiliare. Infatti Mussolini è socia e amministratrice della società Carocla srl che si occupa di vendere e comprare immobili. Fonte
Chi era il padre di Alessandra Mussolini?
Il padre di Alessandra Mussolini si chiamava Romano Mussolini ed era un pianista, compositore e pittore. In particolare si fece un nome come jazzista a partire dal secondo dopoguerra con lo pseudonimo di “Romano Full”. Figlio del dittatore Benito Mussolini, infatti, preferì per un certo tempo suonare in anonimato e solo negli Anni ‘50 iniziò ad esibirsi con il suo vero nome.
Discussion about this post