Classe 1964 (è nata il 10 febbraio sotto il segno dell’Acquario), Francesca Neri è uno dei volti più noti e raffinati del cinema italiano e internazionale. Nata a Trento, la Neri si è trasferita giovanissima a Roma per seguire il suo sogno di diventare attrice. Sogno che ben presto è diventato realtà, consacrandola ad alcuni dei ruoli femminili più amati del cinema italiano, e facendole incontrare l’uomo della sua vita: Claudio Amendola. Scopriamo cosa c’è da sapere sull’attrice, che ora lotta contro una malattia.
Chi è Francesca Neri?
- Nome: Francesca Neri
- Età: 57 Anni
- Data di nascita: 11 febbraio 1964
- Luogo di nascita: Trento
- Segno zodiacale: Acquario
- Professione: Produttrice e Attrice
- Altezza: 168 cm
- Peso: non disponibile
- Tatuaggi: Non ha tatuaggi visibili nel corpo
- Profilo Instagram ufficiale: non disponibile
Francesca Neri, moglie di Claudio Amendola, soffre di ‘cistite interstiziale’, una malattia rara e spesso confusa con altre patologie. Per fare chiarezza, abbiamo intervistato la dottoressa Rita Patrono specializzata in ginecologia e ostetricia, che ha spiegato: “Un disagio pelvico diventa un disagio psicologico, è sempre così. La vescica non è legata all’apparato genitale bensì a quello urinario, tuttavia la contiguità anatomica la rende molto significativa anche sotto quell’aspetto”. E i rapporti sessuali possono risentirne.
Cistite interstiziale, quali sono i sintomi e i possibili rimedi della malattia di Francesca Neri?
La dottoressa Rita Patrono spiega che al momento non ci sono cure specifiche per la cistite interstiziale, questo perché “la causa precisa ancora non è conosciuta”. Esistono medicinali che possono attenuare il dolore: “Certamente si può ricorrere agli antinfiammatori che hanno anche un effetto locale, ma a volte funzionano e altre volte no. E ancora gli antidepressivi per il tono dell’umore.”, ha spiegato ancora l’esperta nel corso dell’intervista. Ma quali sono invece i sintomi? La dottoressa ha rivelato: “La frequenza delle minzioni, anche frequentissime. Nella fisiologia la frequenza massima è di 7 al giorno, in queste pazienti anche 50 al giorno.”
Discussion about this post