Il Mediterraneo potrebbe subire importanti cambiamenti meteorologici verso la fine di settembre, dopo un mese caratterizzato dal caldo africano, soprattutto nelle regioni centrali e meridionali, nonché nelle isole maggiori. Come già menzionato in precedenza, c’è una forte probabilità che l’Italia venga influenzata da una massa d’aria più fresca proveniente dal Nord Atlantico, che porterà via il caldo e l’afa e porterà temperature più autunnali.
Questo cambiamento avverrà proprio all’inizio dell’autunno astronomico, il 23 settembre, giorno dell’equinozio. Una saccatura fresca nordatlantica invaderà l’Italia a partire dal Nord, causando un significativo calo delle temperature, temporali diffusi e abbondanti precipitazioni. Tra il 24 e il 25 settembre, il maltempo e il fresco si estenderanno anche al resto d’Italia, eliminando gli ultimi colpi di calore nordafricano.
Tuttavia, è probabile che il Sud debba aspettare un po’ più a lungo rispetto al Nord per vedere arrivare l’aria fresca nordatlantica, a causa degli ultimi richiami di calore legati alla saccatura atlantica che influenzeranno gran parte del meridione, trasportando aria più calda dal Nord Africa.
L’ipotesi più estrema riguarda l’isolamento di questa grande massa d’aria fresca nordatlantica all’interno del Mediterraneo. Questo potenziale isolamento potrebbe dare origine a una depressione stazionaria nel cuore del Mediterraneo, causando diversi giorni di maltempo sull’Italia da Nord a Sud e portando un’aria molto più fresca per un lungo periodo. Di conseguenza, il finale di settembre potrebbe rivelarsi molto più fresco del normale, con temperature quasi ovunque al di sotto delle medie tipiche del periodo.
Tuttavia, ci sono ancora incertezze riguardo alla traiettoria di questa perturbazione e alla sua persistenza sull’Italia. In ogni caso, sembra che ci sia un cambiamento in vista in concomitanza con l’equinozio d’autunno che porterà un calo delle temperature su gran parte della penisola. Sarà importante seguire attentamente l’evoluzione meteorologica nei prossimi giorni.
Segui Avvisatore su Instagram: @avvisatore.it