Questa mattina, 100 Carabinieri del Gruppo e della Compagnia di Frascati, insieme a quelli della Stazione di Tor Bella Monaca, hanno condotto un’operazione straordinaria nel quartiere romano di Tor Bella Monaca per contrastare ogni forma di illegalità. L’operazione è stata supportata dalle unità cinofile del Nucleo Carabinieri di Santa Maria di Galeria, da un elicottero e dal personale tecnico delle società ACEA ATO-2, ARETI S.p.a. e Italgas, ognuno competente nel proprio settore.
Questa attività fa parte di un piano strategico più ampio pianificato dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Roma, finalizzato a prevenire e reprimere reati legati a stupefacenti, armi e crimini predatori, nonché a contrastare situazioni di degrado, abusivismo e illegalità. Il piano è in linea con le direttive del Prefetto Lamberto Giannini.
Durante l’operazione, sono state effettuate numerose perquisizioni che hanno portato all’arresto di un uomo e alla denuncia di un altro per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Sono stati sequestrati 100 grammi di hashish e circa 1000 euro in contanti.
Inoltre, i Carabinieri hanno controllato 144 appartamenti di proprietà del comune di Roma situati in via Santa Rita da Cascia per contrastare il fenomeno delle occupazioni abusive e degli allacci illeciti alle reti di distribuzione di luce, acqua e gas. Durante i controlli, sono stati scoperti 8 allacci abusivi alla rete elettrica e al gas, e gli occupanti degli appartamenti interessati sono stati denunciati per furto. I tecnici delle società di distribuzione hanno immediatamente rimosso gli allacci abusivi e hanno informato l’amministrazione comunale.
Tutte queste attività sono state organizzate in collaborazione con la Procura della Repubblica di Roma, al fine di fornire risposte tempestive a situazioni complesse che destano preoccupazione e allarme sociale. L’obiettivo è affermare i valori della legalità e garantire sempre maggiori condizioni di sicurezza per i cittadini.
Durante i controlli, sono state individuate 5 automobili abbandonate, che sono state rimosse per ulteriori accertamenti sulla loro provenienza e sulle coperture assicurative. In totale, sono stati controllati circa 250 mezzi e 160 persone.
Segui Avvisatore su Instagram: @avvisatore.it