Più tarda ad arrivare l’autunno, peggio sarà. Le condizioni meteorologiche potrebbero diventare un serio problema se la stagione si fa attendere. Abbiamo ripetuto questo concetto molte volte quest’anno, perché la quantità di energia accumulata nel Mediterraneo è preoccupante. Non vogliamo ripeterci, né vogliamo sottolineare che i recenti fenomeni verificatisi in diverse zone del Mediterraneo confermano questo pericolo.
Sarebbe bene, quindi, che l’autunno si facesse avanti. È importante che la stagione inizi gradualmente, con un avvio che ci porti forse qualche lieve perturbazione atlantica, in grado comunque di respingere l’anticiclone africano. In questo senso, qualcosa sta già accadendo. Infatti, di recente abbiamo avuto infiltrazioni di aria umida e abbiamo visto come il Mediterraneo sia in grado di rispondere con l’arrivo di aria calda e lo sviluppo di forti temporali.
Al momento, siamo ancora in linea con l’andamento astronomico, il che significa che la nuova stagione inizierà ufficialmente tra meno di una settimana. È possibile, quindi, che l’autunno inizi in quel periodo.
Tuttavia, sarebbe bene che non si perdesse altro tempo. Non dobbiamo dare all’anticiclone africano la possibilità di persistere sulle nostre regioni, perché altrimenti più passa il tempo, più rischiamo. Più passa il tempo, più rischiamo di affrontare un autunno meteorologicamente frenetico, e dovremmo probabilmente recuperare il tempo perduto con condizioni meteorologiche poco piacevoli.
Riteniamo che queste considerazioni siano importanti e speriamo che nessuno le sottovaluti. In questo momento, dobbiamo puntare all’obiettivo: l’inizio dell’autunno. Cerchiamo, quindi, di essere precisi, di correggere la mira e di centrare il bersaglio prima che sia troppo tardi.
Segui Avvisatore su Instagram: @avvisatore.it