I casi di Covid in Italia sono in aumento, secondo i dati del bollettino settimanale. Al 13 settembre, i casi sono saliti a 30.777 rispetto ai 21.316 della settimana precedente, registrando un aumento del 44%.
La Lombardia è una delle regioni con una crescita accelerata dei casi. Le province di Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Milano, Monza e Brianza, e Pavia sono tra le province che stanno vivendo un aumento significativo dei casi. Altre regioni coinvolte sono il Friuli, la Campania e una serie di province tra Piemonte e Lombardia.
Il Presidente della Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Filippo Anelli, ha presentato alcune richieste chiare durante un’audizione alla Camera. Ha chiesto un monitoraggio attento dell’andamento epidemiologico del Covid per valutare eventuali misure di contrasto. Ha anche chiesto chiarimenti su alcuni aspetti non definiti dalla normativa attuale, come la certificazione medica per l’assenza dal lavoro e le modalità di isolamento dei positivi in ospedale e nelle RSA. Ha sottolineato l’importanza di una campagna vaccinale mirata e di una comunicazione efficace per aumentare la consapevolezza dei cittadini. Infine, ha sottolineato l’importanza di investire nel Servizio sanitario nazionale per affrontare eventuali nuove emergenze.
Il DL 105/2023, che ha abolito gli obblighi di isolamento per i positivi al Covid e di autosorveglianza per i contatti, è sotto i riflettori e deve essere convertito in legge. Anelli ha sottolineato che, sebbene al momento non sia necessario l’obbligo di isolamento a causa del quadro epidemiologico attuale e della disponibilità di vaccini e farmaci, il Ministero della Salute dovrebbe intervenire se i dati sulla morbilità e mortalità richiedessero il ripristino dell’obbligo di isolamento.
Gli ospedali si stanno preparando per l’aumento dei contagi. La Regione Piemonte ha istituito una cabina di regia tecnico-politica sul Covid per coordinare le azioni. Anche la Lombardia ha emesso una circolare con indicazioni per la protezione dei soggetti fragili all’interno delle strutture ospedaliere e delle RSA.
Un nuovo vaccino contro il Covid sarà disponibile a partire da
Segui Avvisatore su Instagram: @avvisatore.it