Il satay di pollo: un piatto internazionale dal Sud-Est asiatico
Il satay di pollo è un piatto originario della Malesia e dell’Indonesia che si è diffuso in tutto il mondo, diventando uno dei cibi di strada più amati. La sua particolarità risiede non solo nella varietà di ingredienti, ma anche nella sua preparazione che prevede una marinatura della carne con salsa e spezie, seguita da una cottura sulla brace o sulla griglia per esaltare i sapori e renderla succulenta e speziata.
Ingredienti e preparazione
Gli ingredienti principali per il satay di pollo sono il petto di pollo, il riso basmati, lo zenzero, l’aglio, il burro di arachidi, il curry, la salsa di soia, il lime, il miele, il latte di cocco, l’olio extravergine d’oliva, il sale, il coriandolo, i cetrioli e le arachidi.
Per preparare il satay di pollo, si inizia pulendo l’aglio e grattugiando lo zenzero. Successivamente, si mescolano il burro di arachidi, l’aglio e lo zenzero grattugiato, il succo di lime, la salsa di soia, il miele e il curry. Si aggiunge il latte di cocco per diluire la salsa e si mescola bene il tutto. La salsa viene poi scaldato per renderla liscia e viene messa da parte.
Nel frattempo, si taglia il petto di pollo a pezzetti e si infilano su spiedini di legno. Si spennellano leggermente con la salsa preparata in precedenza e si coprono con la pellicola fino alla cottura.
Si porta a ebollizione dell’acqua salata per cuocere il riso basmati, che dovrà essere al dente e condito con un cucchiaio di olio d’oliva. Gli spiedini vengono poi cotti sulla brace o sulla griglia fino a doratura.
Una volta pronti, gli spiedini vengono spennellati nuovamente con la salsa di arachidi e tenuti al caldo. Si affettano i cetrioli, si lavano le foglie di coriandolo e si tritano le arachidi. Il piatto viene poi impiattato con il riso basmati come base, su cui vengono adagiati gli spiedini di pollo, i cetrioli e, a piacere, una spruzzata di lime fresco.
Conservazione e servizio
Il satay di pollo può essere conservato in frigorifero per un massimo di 24 ore, mentre la salsa di arachidi può essere conservata in un contenitore ermetico di vetro per un massimo di 3 giorni. Il piatto viene servito caldo, accompagnato dalla salsa di arachidi e arachidi tritate.