L’autunno meteorologico è iniziato da due settimane, ma sembra che in molte parti d’Europa non sia ancora arrivato. Questo è dovuto all’anticiclone nordafricano che continua a dominare il continente, soprattutto il Mediterraneo, e che manterrà il controllo per molti giorni ancora. Dovremo probabilmente aspettare la terza decade del mese o addirittura la fine di settembre per vedere un netto cambiamento delle condizioni meteorologiche.
In precedenza, avevamo menzionato la possibilità di un calo delle temperature e l’arrivo delle prime perturbazioni autunnali in concomitanza con l’equinozio d’autunno. Tuttavia, queste previsioni stanno subendo alcune modifiche e sembra che l’anticiclone nordafricano continuerà ad influenzare alcune delle nostre regioni per qualche altro giorno. Al momento, non possiamo fornire un quadro preciso dell’evoluzione meteorologica per la terza decade di settembre, poiché siamo ancora nel campo delle tendenze e delle incertezze.
Quello che sappiamo con certezza è che dovremo affrontare ancora diversi giorni di stabilità e temperature notevolmente superiori alle medie stagionali. Nei prossimi giorni, potremmo registrare un leggero calo delle temperature, principalmente dovuto all’aumento dell’umidità e al passaggio di un fronte atlantico che porterà solo alcuni fenomeni al Nord.
Successivamente, tra domenica e mercoledì prossimo, l’Italia sarà interessata da una nuova e significativa ondata di caldo, che potremmo definire fuori stagione, considerando le temperature previste per questo periodo. Ad esempio, a circa 1500 metri di altitudine, si prevedono temperature intorno ai 22-24 °C nel centro-sud, valori notevolmente elevati per il mese di settembre. Questo comporterà anomalie termiche considerevoli, localmente superiori a 10 °C rispetto alle medie stagionali. Raggiungeremo temperature vicine ai 35-36°C in molte località.
Questo caldo africano si farà sentire soprattutto di giorno, mentre nelle ore notturne avremo un lieve raffreddamento grazie all’irraggiamento notturno, un fenomeno tipico dell’autunno e dell’inverno. Questo impedirà che il caldo diventi opprimente anche nelle serate e nelle notti.
Tuttavia, le condizioni meteorologiche rimarranno stabili su gran parte dell’Italia, senza l’arrivo di perturbazioni all’interno del Mediterraneo.
Segui Avvisatore su Instagram: @avvisatore.it