Una «testimonianza di amore alla Chiesa fino all’ultimo». Così aveva detto Francesco mercoledì 28 dicembre annunciando l’aggravarsi delle condizioni di salute del Papa emerito e invitando a pregare per lui. E così è stato. Benedetto XVI si è spento questa mattina chiudendo in preghiera la sua giornata terrena.
Èmorto l’ultimo giorno dell’anno 2022 alle 9.34 del mattino Joseph Ratzinger, papa Benedetto XVI. Era nato il 16 aprile del 1927 a Marktl, un piccolo paesino della Baviera, 95 anni fa e si è spento in Vaticano, nel Monastero Mater Ecclesiae. Lui, il papa che aveva rinunciato al papato, varcherà ancora la porta della Basilica di San Pietro da papa, la mattina del 2 gennaio per il saluto dei fedeli.
La notizia del suo stato di salute estremamente precario circolava ormai da giorni, e la preoccupazione dei fedeli era salita a dismisura in tutto il mondo dopo che Papa Francesco, nell’udienza generale del 28 dicembre, aveva rivolto l’invito a pregare per lui, per accompagnarlo in quello che sarebbe stato il suo ultimo viaggio. “Vorrei chiedere a tutti voi una preghiera speciale, per il Papa emerito Benedetto, che nel silenzio sta sostenendo la Chiesa. Ricordarlo, è molto ammalato, chiedendo al Signore che lo consoli, e lo sostenga in questa testimonianza di amore alla Chiesa, fino alla fine“, aveva dichiarato l’attuale Papa. Insomma, parole che non hanno fatto altro che ribadire l’affetto e la stima che da sempre legava i due pontefici.
Discussion about this post