• Latest
  • Trending
electric path

Electric Path: il progetto nazionale all’insegna della sostenibilità ambientale

Aprile 27, 2022

Antonio Maglione, partecipazioni boom al suo evento di alta moda

Marzo 31, 2023

Fiumicino: Marzia Belardoni appoggia proposta del candidato Sindaco per decentramento amministrativo

Marzo 31, 2023

Padel a Roma: dove giocare all’aria aperta

Marzo 31, 2023

Risparmio energetico in casa

Marzo 31, 2023

Attività per bambini: divertimento e sviluppo in un’unica soluzione

Marzo 31, 2023

Investimenti immobiliari: tutto quello che devi sapere

Marzo 31, 2023

Andrea Picchi con la sua azienda Stratton Oakmont Enterprises SL è in vetta nel settore del trading

Marzo 30, 2023

Torna Romics 2023, festival del fumetto festeggia la 30esima edizione

Marzo 31, 2023

In V-SPA firmata BF Wellness, la bellezza del mondo è ora a portata di mano

Marzo 29, 2023
Responsabile Comunicazione Centro Rafting

Pasqua all’avventura: Rafting e natura alla Cascata delle Marmore

Marzo 29, 2023

DABLIU BEACH ARENA: A SCUOLA DI BEACH VOLLEY CON 2 BORSE DI STUDIO offerte da DM LAB

Marzo 29, 2023

International Blog Web Tv: debutta “Le storie di Anna Virzi”

Marzo 28, 2023
Avvisatore
No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Intrattenimento
  • Scienza e tecnologia
  • Business
  • Sport e Salute
  • Food
  • Guide
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Intrattenimento
  • Scienza e tecnologia
  • Business
  • Sport e Salute
  • Food
  • Guide
  • Redazione
  • Contatti
No Result
View All Result
Avvisatore
No Result
View All Result

Electric Path: il progetto nazionale all’insegna della sostenibilità ambientale

L’iniziativa, grazie alla quale sono state installate infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici nei parcheggi di diversi ospedali italiani

Valeria Fossatelli by Valeria Fossatelli
Aprile 27, 2022
A A
0
electric path

“Electric Path”, è un progetto nazionale grazie al quale sono state installate infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici (IDR) nei parcheggi di diversi ospedali italiani. L’iniziativa è realizzata da Novo Nordisk all’interno del programma internazionale Circular for Zero, strategia dell’azienda danese per azzerare l’impatto ambientale entro il 2030.

In questo ambito, oggi è stata presentata una partnership pubblico-privato all’insegna della sostenibilità ambientale, unica nel suo genere, tra Novo Nordisk e Regione Lazio, per l’installazione dei dispositivi in diversi ospedali della regione, a partire dall’Azienda ospedaliera San Camillo Forlanini di Roma.

electric path

«Prosegue l’impegno per l’eco-sostenibilità ambientale delle strutture sanitarie e l’innovazione tecnologica; siamo contenti di far parte di questa partnership tra pubblico e privato. Grazie ai finanziamenti previsti dal PNRR si apre una stagione di grandi investimenti per realizzare una rivoluzione digitale che semplifichi l’accesso ai servizi. Nuovi ospedali, dunque, grazie alle nuove tecnologie per una sanità sempre più vicina alle esigenze delle persone, dove l’impegno per la sostenibilità e la green economy rivestono un ruolo centrale nell’azione di programmazione», ha commentato Alessio D’Amato, Assessore sanità e integrazione socio-sanitaria della Regione Lazio.

«Attraverso questo progetto prosegue la sfida di Novo Nordisk, iniziata a livello mondiale nel 2014 con Cities Changing Diabetes, nel rendere gli ambienti urbani un luogo di promozione della salute», ha spiegato Drago Vuina, General Manager e Corporate Vice President Novo Nordisk. «È importante coinvolgere la popolazione nelle diverse strategie messe in atto per salvaguardare la salute della città e dei cittadini, così da stimolare un cambiamento significativo per la loro salute e per l’ambiente.»

«Novo Nordisk è particolarmente orgogliosa del convinto appoggio della Regione Lazio al nostro progetto Electric Path, che si sviluppa, peraltro sull’intero territorio nazionale», ha aggiunto Marco Salvini, Senior Director External Affairs Novo Nordisk. «Questa collaborazione è un chiaro esempio di come possa svilupparsi una partnership pubblico-privato unica, mirata alla salvaguardia della salute dei cittadini.»

electric path

Al San Camillo Forlanini, le infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici sono state installate nei parcheggi situati all’interno dell’ospedale in modo da essere fruibili da tutti, per stimolare le persone a una transizione più rapida verso modelli di mobilità sostenibili e contribuire così alla riduzione delle emissioni di CO2, con conseguente miglioramento della salute e del benessere di tutti.

Sono, infatti, milioni le persone che ogni anno muoiono a causa degli effetti diretti o indiretti dell’inquinamento atmosferico, in particolare negli ambienti urbani. Oltre ad avere un impatto sull’aria e sull’ambiente che ci circonda, l’inquinamento è causa anche dello sviluppo di numerose malattie legate ai polmoni, ictus, demenze, malattie renali e diabete. Per esempio, è stato osservato che un aumento di 10 unità di concentrazione di PM10 o NO2 si traduce in un aumento rispettivamente del 8,1 per mille e del 4,1 per mille nella prevalenza del diabete tipo 2. Inoltre, un’ampia ricerca condotta negli USA ha messo in evidenza, come l’inquinamento atmosferico sia responsabile ogni anno di oltre 3 milioni di nuovi casi di diabete.

«Abbiamo aderito con convinzione a questo progetto – ha dichiarato Narciso Mostarda, Direttore Generale Azienda ospedaliera San Camillo Forlanini – per contribuire a obiettivi concreti in tema di riduzione sull’impatto ambientale. Infatti, è fondamentale favorire un’infrastruttura diffusa e capillare che incentivi e faciliti l’uso dei veicoli elettrici. L’installazione nel nostro ospedale di impianti di ricarica va proprio in questa direzione e potranno essere utilizzati da un ampio numero di persone, sia utenti sia dipendenti.»

«Lo sviluppo dell’elettrificazione della mobilità – ha aggiunto Edo Ronchi, Presidente della Fondazione per lo sviluppo sostenibile – è una componente fondamentale della decarbonizzazione dei trasporti, necessaria per raggiungere l’obiettivo dell’Accordo di Parigi sul clima e del Regolamento europeo di riduzione delle emissioni di gas serra al 2030 e di azzeramento delle emissioni nette entro il 2050. L’istallazione di infrastrutture di ricarica dei veicoli elettrici nei parcheggi delle strutture pubbliche è un buon esempio e un contributo significativo anche alla riduzione dell’inquinamento locale e alla difesa della salute.»

Circular for Zero è la strategia di economia circolare di Novo Nordisk, attiva dal 2019 per rendere l’azienda a impatto ambientale zero entro il 2030 attraverso riduzione dei consumi, riciclo dei rifiuti, studio e sviluppo di prodotti riutilizzabili, in un ciclo virtuoso ‘circolare’ della catena di fornitura. Novo Nordisk è inoltre impegnata a raggiungere i 17 obiettivi di Sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 collaborando con organizzazioni sia pubbliche, sia private e considera la lotta al cambiamento climatico al pari dei risultati finanziari e sociali e, per questo, un impegno costantemente misurato.

Novo Nordisk nel 2020 ha raggiunto l’obiettivo di utilizzare nei propri stabilimenti energia elettrica prodotta esclusivamente da fonti rinnovabili e di azzerare le emissioni di CO2 imputabili alle attività operative e di trasporto entro il 2030.

Ufficio stampa
Novo Nordisk Italia

Arianna Baroni, 
arbi@novonordisk.com

Hill+Knowlton Strategies

Agnese D’Anella, +39 348 1469984, agnese.danella@hkstrategies.com

Francesca De Angelis, +39 3427460159  francesca.deangelis@hkstrategies.com

Valeria Fossatelli

Valeria Fossatelli

Next Post
cognome uomo

Il cognome dei neonati non sarà più esclusivamente quello maschile

Discussion about this post

  • Antonio Maglione, partecipazioni boom al suo evento di alta moda
  • Fiumicino: Marzia Belardoni appoggia proposta del candidato Sindaco per decentramento amministrativo
  • Padel a Roma: dove giocare all’aria aperta
  • Risparmio energetico in casa
  • Attività per bambini: divertimento e sviluppo in un’unica soluzione

Avvisatore

Avvisatore.it è la grande fonte di informazione social. Attualità, televisione, cronaca, sport, gossip, politica e tutte le news sulla tua città.

Avvisatore.it
Direttore: Francesco Giuliani

Editore e pubblicità
Influencer srls

Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a: staff@avvisatore.it provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.

Info

Contattaci

Cookie Policy

Note Legali

Trattamento Dati

Categorie

  • Business
  • Comunicati
  • Food
  • Guide
  • Halloween 2022
  • Intrattenimento
  • Natale 2022
  • News
  • Politica
  • Salute
  • Scienza e tecnologia
  • Uncategorized
  • Viaggi

© 2002 - 2021 Influencer srls - Avviatore.it è un progetto di influencer srls e fa parte del network Influencer Today P.iva 14920521003

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Intrattenimento
  • Food
  • Scienza e tecnologia
  • Guide
  • Viaggi
  • Redazione
  • Contatti

© 2002 - 2021 Influencer srls - Avviatore.it è un progetto di influencer srls e fa parte del network Influencer Today P.iva 14920521003

Last Updated on Aprile 27, 2022 by Valeria Fossatelli