• Latest
  • Trending

Elettricità: che cos’è e come viene prodotta

Aprile 24, 2023
Footloose

Brazil's Anderson kicks the ball during a Footvolley match with Paraguay in Rio de Janeiro, Brazil. 

Felipe Dana/AP

008

Si assegna in Italia il primo titolo Mondiale di Footvolley con il patrocinio di Roma Capitale

Giugno 7, 2023

International Blog PR: doppio appuntamento con gli staff Royal e Key Family

Giugno 6, 2023

DMlab Infernetto: Prevenzione endocrinologica per una salute in equilibrio

Giugno 6, 2023

Corsa ad ostacoli, Cesenatico brinda in rosa

Giugno 6, 2023

Attacco scioccante in Afghanistan: 80 studentesse avvelenate in due scuole vicine

Giugno 5, 2023

“Restart”: la nuova soluzione per rifinanziare il mutuo

Giugno 5, 2023

Il mitico Ridge avvistato a Bellaria

Giugno 5, 2023

Women Of Change Italia con l’evento “Roma, Visione Futura”

Giugno 5, 2023

Nina Romani intervistata da Marianna Pignatelli

Giugno 4, 2023

Italy Food Porn si apre al Gluten Free

Giugno 1, 2023

Arabax Music Festival giunge alla sua seconda edizione

Giugno 1, 2023

Arcade&Food: l’esperienza retrò dei videogiochi anni ’80-’90 e deliziosi panini a Roma

Giugno 1, 2023
Avvisatore
No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Intrattenimento
  • Scienza e tecnologia
  • Business
  • Sport e Salute
  • Food
  • Guide
  • Finanza
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Intrattenimento
  • Scienza e tecnologia
  • Business
  • Sport e Salute
  • Food
  • Guide
  • Finanza
  • Redazione
  • Contatti
No Result
View All Result
Avvisatore
No Result
View All Result

Elettricità: che cos’è e come viene prodotta

Francesco Giuliani by Francesco Giuliani
Aprile 24, 2023
A A
0

L’elettricità è intorno a noi. Soprattutto al giorno, in cui non è utilizzata solo per far funzionare lampade, consolle per giocare online o il frigorifero che contiene tutti i nostri snack preferiti, ma anche per ricaricare le automobili.

L’elettricità assume diverse forme: carbone, acqua, solare, eolica, nucleare, idroelettrica e solare. Ma vi siete mai chiesti di cosa sia fatta esattamente l’elettricità o come riesca ad arrivare a casa vostra? Imparare e capire da dove viene l’elettricità e come siamo in grado di consumarla ci consente di gestirne meglio l’utilizzo e di essere più consapevoli delle nostre risorse. Infatti, dalla complessità della produzione e della gestione dell’elettricità, dipendono anche il costo delle bollette e, in parte, le offerte luce disponibili sul mercato.

Ma facciamo un passo indietro e scopriamo come viene prodotta l’elettricità e come viene impiegata in tutto ciò che ci circonda.

Cos’è l’elettricità e come viene prodotta?

L’elettricità è una fonte di energia secondaria che otteniamo dalla conversione di altre fonti di energia come carbone, gas naturale, petrolio, energia nucleare e così via. Queste fonti sono note come “fonti primarie”. Le fonti primarie possono essere rinnovabili o non rinnovabili.

Come ogni altra cosa, l’elettricità è costituita da atomi. Quindi, per capire l’elettricità, aiuta a comprendere le informazioni di base sugli atomi.

Al centro di un atomo c’è il nucleo. Il nucleo è formato da particelle chiamate protoni e neutroni. Gli elettroni ruotano attorno al nucleo nei gusci. I protoni e gli elettroni di un atomo sono attratti l’uno dall’altro e ognuno porta una carica elettrica. I protoni hanno una carica positiva e gli elettroni hanno una carica negativa. La carica positiva dei protoni è uguale alla carica negativa degli elettroni, rendendo l’atomo equilibrato quando hanno un numero uguale di protoni ed elettroni. I neutroni non hanno carica elettrica e il loro numero può variare.

Gli elettroni nel guscio più vicino al nucleo hanno una forte attrazione per i protoni. A volte gli elettroni nei gusci più esterni di un atomo non hanno una forte attrazione per i protoni e possono essere spinti fuori dalle loro orbite facendoli spostare da un atomo all’altro. Questi elettroni in movimento sono elettricità.

L’elettricità viaggia in circuiti chiusi. Deve avere un percorso completo prima che gli elettroni possano attraversarlo. Quando accendi una luce premendo un interruttore, chiudi un circuito. Ovviamente, questo significa che spegnendo un interruttore, si apre un circuito. L’elettricità fluisce dal filo elettrico, attraverso la luce, e ritorna nel filo. Lo stesso concetto si applica alla tua televisione o ai tuoi elettrodomestici: quando li accendi, chiudi un circuito in modo che l’elettricità scorra attraverso i fili e li alimenti.

Le fonti di energia elettrica

Più di un quarto del totale delle riserve mondiali conosciute di carbone si trova negli Stati Uniti. Anche se la nostra dipendenza dal carbone sta diminuendo, facciamo ancora affidamento su di esso per produrre elettricità. L’elettricità generata dal carbone viene creata utilizzando un “sistema di combustione del carbone polverizzato” (PCC).

Invece, l’energia eolica è rinnovabile e sfrutta l’energia generata dal vento attraverso l’uso di turbine eoliche che la convertono in elettricità. Il vento, tecnicamente, è un sottoprodotto delle differenze di temperatura ed è generato dal riscaldamento irregolare dell’atmosfera, delle montagne, delle valli e dalla rivoluzione dei pianeti attorno al sole.

Le turbine eoliche funzionano in modo opposto rispetto ai ventilatori: invece di utilizzare l’elettricità per creare vento, le turbine eoliche utilizzano il vento per produrre elettricità.

Infine, l’energia nucleare proviene dall’energia nel nucleo di un atomo. Le centrali elettriche usano un processo chiamato “fissione nucleare” – la scissione di un atomo – per creare energia. Alcune centrali nucleari utilizzano atomi di uranio che vengono divisi quando vengono colpiti da un neutrone, rilasciando calore e radiazioni, creando più neutroni.

Francesco Giuliani

Francesco Giuliani

Next Post

Selen, lectio magistralis sull’amore tantrico

Discussion about this post

  • Nina Romani intervistata da Marianna Pignatelli
  • Italy Food Porn si apre al Gluten Free
  • Arabax Music Festival giunge alla sua seconda edizione
  • Arcade&Food: l’esperienza retrò dei videogiochi anni ’80-’90 e deliziosi panini a Roma
  • Marco Manzo tiene una lezione al Liceo Artistico Caravillani a Roma: il tatuaggio entra nei licei artistici

Avvisatore

Avvisatore.it è la grande fonte di informazione social. Attualità, televisione, cronaca, sport, gossip, politica e tutte le news sulla tua città.

Avvisatore.it
Direttore: Francesco Giuliani

Editore e pubblicità
Influencer srls

Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a: staff@avvisatore.it provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.

Info

Contattaci

Cookie Policy

Note Legali

Trattamento Dati

Categorie

  • Business
  • Comunicati
  • Fashion
  • Food
  • Guide
  • Halloween 2022
  • Intrattenimento
  • Natale 2022
  • News
  • Politica
  • Salute
  • Scienza e tecnologia
  • Uncategorized
  • Viaggi

© 2002 - 2021 Influencer srls - Avviatore.it è un progetto di influencer srls e fa parte del network Influencer Today P.iva 14920521003

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Intrattenimento
  • Food
  • Scienza e tecnologia
  • Guide
  • Viaggi
  • Finanza
  • Redazione
  • Contatti

© 2002 - 2021 Influencer srls - Avviatore.it è un progetto di influencer srls e fa parte del network Influencer Today P.iva 14920521003

Last Updated on Aprile 24, 2023 by Francesco Giuliani