• Latest
  • Trending
siccità po

Emergenza Siccità: Il Po è quasi a secco

Giugno 29, 2022

Come nascondere il mio indirizzo IP

Marzo 20, 2023

Gruppo dell’Italia per le qualificazioni agli Europei: le squadre favorite

Marzo 20, 2023

Come promuovere un sito e-commerce B2B: le 5 strategie più comuni

Marzo 20, 2023

Milano: Confronto Acceso tra Francesca Pascale e Piero Ricca che sfiora la Rissa (VIDEO)

Marzo 18, 2023

Jerry Calà colpito da infarto durante la notte a Napoli: sottoposto a intervento chirurgico per uno stent coronario

Marzo 18, 2023

La primavera-estate di Malena Mazza tra Hamptons, Palm Beach e MIA Fair

Marzo 17, 2023

Romics di Marzo chiude in bellezza con La Posta di Sonia

Marzo 16, 2023
International Blog PR: il tavolo disco che incuriosisce le persone

International Blog PR: il tavolo disco che incuriosisce le persone

Marzo 16, 2023

Lavorare comodamente da casa è possibile: Antony Rossi lo racconta

Marzo 15, 2023
Merano or Meran view from Tappeiner promenade. Trentino Alto Adige Sud Tyrol, Italy. Europe.

Arquin, l’agenzia immobiliare di Merano Alto Adige celebra 50 anni di successi

Marzo 15, 2023

Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla: DMlab Infernetto a Roma

Marzo 15, 2023

Marianna Pignatelli intervista l’attore Michele Cantalupo

Marzo 15, 2023
Avvisatore
No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Intrattenimento
  • Scienza e tecnologia
  • Business
  • Sport e Salute
  • Food
  • Guide
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Intrattenimento
  • Scienza e tecnologia
  • Business
  • Sport e Salute
  • Food
  • Guide
  • Redazione
  • Contatti
No Result
View All Result
Avvisatore
No Result
View All Result

Emergenza Siccità: Il Po è quasi a secco

Il cuneo salino, ovvero l'avanzamento del delta che sfocia nel mare dal fiume più lungo d'Italia è a 30 km: è record

Valeria Fossatelli by Valeria Fossatelli
Giugno 29, 2022
A A
0
siccità po
Resta grave l’emergenza siccità del fiume Po: i livelli sono ancora molto bassi, il prelievo non è stato ridotto, come chiesto settimane fa, e il cuneo salino – l’avanzamento del mare nel delta – è a oltre 30 chilometri, livello da record.

Nonostante il temporaneo ristoro, dato dalle pioggie cadute e destinato a esaurirsi in pochi giorni,, le cinque stazioni di monitoraggio delle quote idrometriche del Po restano ancorate al livello di “siccità grave”. Questi sono in sintesi i dati delle portate in metri, rispetto alla media: Piacenza -0,88 metri, Cremona -8,20, Boretto -4,37, Borgoforte -3,83, Pontelagoscuro -7,16.

siccità po

Le piogge non risolvono il deficit – Le precipitazioni delle ultime 24 ore sono state “molto utili” per gli equilibri idrologici a breve termine del Po e degli affluenti: in alcuni casi, soprattutto sui rilievi e sulle colline di Piemonte e Liguria, in tono minore su Emilia, Lombardia e Veneto, “le piogge hanno toccato anche i 58/60 millilitri, incrementando i livelli del grande fiume che in poche ore sono passati, in prossimità della foce a Pontelagoscuro nel Ferrarese, da 161 a 200 metri cubi al secondo”. Un incremento di portata che però “non risolve il problema del pesantissimo deficit esistente ma, di fatto, lo sposta, in avanti di una decina di giorni”. È quanto emerge dalla seduta odierna dell’Osservatorio sulla crisi idrica del Po. Per ora, spiegano, si scongiura la massima conseguenza della siccità stagionale, cioè “un preventivo e dannoso stop al prelievo”. Tuttavia i prelievi, è il monito, vanno ridotti e non sono stati ridotti, nonostante la raccomandazione ai territori decisa nella seduta precedente di farlo del 20%. Se ciò fosse avvenuto, sottolinea l’Osservatorio, con la pioggia di ieri “avrebbero contribuito in maniera determinante al raggiungimento di un livello tale (circa 300 metri cubi al secondo) in grado di sollevare le necessità della gran parte delle aree considerate fino a luglio inoltrato riducendo così concretamente l’ingresso delle acque salmastre (oggi arrivate ad oltre 30 chilometri dalla costa adriatica nel Ferrarese e Rodigino) ed evitando potenziali danni irreversibili ad agricoltura locale, habitat e biodiversità”. Per queste ragioni “oggi servirebbe un prelievo sull’acqua precedentemente disponibile pari al 20% per poter equilibrare tutti gli utilizzi, proseguire l’attività irrigua e salvaguardare le zone più in sofferenza”.

Valeria Fossatelli

Valeria Fossatelli

Next Post
ariccia

L'iniziativa di Josè Amici per il rilancio del turismo di Ariccia

Discussion about this post

  • Milano: Confronto Acceso tra Francesca Pascale e Piero Ricca che sfiora la Rissa (VIDEO)
  • Jerry Calà colpito da infarto durante la notte a Napoli: sottoposto a intervento chirurgico per uno stent coronario
  • La primavera-estate di Malena Mazza tra Hamptons, Palm Beach e MIA Fair
  • Romics di Marzo chiude in bellezza con La Posta di Sonia
  • International Blog PR: il tavolo disco che incuriosisce le persone

Avvisatore

Avvisatore.it è la grande fonte di informazione social. Attualità, televisione, cronaca, sport, gossip, politica e tutte le news sulla tua città.

Avvisatore.it
Direttore: Francesco Giuliani

Editore e pubblicità
Influencer srls

Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a: staff@avvisatore.it provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.

Info

Contattaci

Cookie Policy

Note Legali

Trattamento Dati

Categorie

  • Business
  • Comunicati
  • Food
  • Guide
  • Halloween 2022
  • Intrattenimento
  • Natale 2022
  • News
  • Politica
  • Salute
  • Scienza e tecnologia
  • Uncategorized
  • Viaggi

© 2002 - 2021 Influencer srls - Avviatore.it è un progetto di influencer srls e fa parte del network Influencer Today P.iva 14920521003

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Intrattenimento
  • Food
  • Scienza e tecnologia
  • Guide
  • Viaggi
  • Redazione
  • Contatti

© 2002 - 2021 Influencer srls - Avviatore.it è un progetto di influencer srls e fa parte del network Influencer Today P.iva 14920521003

Last Updated on Giugno 29, 2022 by Valeria Fossatelli