Il vulcano Yasur di Vanuatu ha mostrato un aumento dell’attività il 12 settembre 2023, con esplosioni potenti e abbondanti emissioni di cenere. Nonostante ciò, il livello di allerta rimane a 2 su 4.
Il Dipartimento di Meteorologia e Geo-pericoli di Vanuatu (VMGD) ha segnalato un’importante emissione di nube di cenere dal vulcano martedì 12 settembre, che è iniziata intorno alle 14:00 ora locale e si è protratta fino alle 17:00. La cenere è stata trasportata verso sud-est dai venti, influenzando l’area di Whitesands. Gli abitanti di questa regione sono stati avvisati di prepararsi all’impatto della cenere e dei gas vulcanici.
Oltre alle esplosioni, il vulcano continua a produrre eruzioni stromboliane di piccole e moderate dimensioni, che espellono bombe di lava all’interno del cratere. Accanto a queste eruzioni, sono presenti emissioni costanti di vapore e gas, un fenomeno noto come “venting”.
Il 31 agosto, il VMGD ha segnalato che l’attività a Yasur è ancora ad un alto livello di “grande inquietudine”, come definito dallo stato di allerta di livello 2 (il livello medio su una scala da 0 a 4).
Le osservazioni satellitari recenti hanno indicato un aumento di vapore, gas ed emissioni di cenere dal cratere sommitale. Le esplosioni sono continuate, con alcune bombe che sono atterrate di nuovo dentro e intorno al cratere. È stato ricordato al pubblico di non entrare nell’area ristretta entro 600 metri attorno ai confini della Zona di Esclusione Permanente, definita dalla Zona di Pericolo A sulla mappa dei pericoli.
Segui Avvisatore su Instagram: @avvisatore.it