Federico cosa si intende per #femminicidio?
Il #femminicidio è purtroppo l’epilogo piu’ drammatico ed estremo legato ad un comportamento di prevaricazione nei confronti della donna. Puo’ accadere al culmine di una lite tra partner ed ex partner, o piu’ frequentemente in un contesto di stalking posto in essere da un lungo o breve periodo.
Inoltre, quando si parla di #femminicidio si parla di qualsiasi forma di violenza esercitata sulle donne, con tragico epilogo sia psicologico che fisico. In Italia nel nostro ordinamento penale il termine #femminicidio ha fatto la sua comparsa con il decreto legge 14 agosto 2013, n. 93 (convertito nella legge 15 ottobre 2013, n. 119) recante “Nuove norme per il contrasto della violenza di genere che hanno l’obiettivo di prevenire il Femminicidio e proteggere le vittime”con l’allora governo “Letta”, il quale ha emanato il decreto contenente le norme penali che aggravano le ipotesi di atti persecutori “stalking”, omicio contro il coniuge o convivente.
Federico il fenomeno della violenza sulle donne è piu’ diffuso al nord, al centro o al sud Italia?
Secondo dati Istat (indicati dal Ministero della Giustizia) la percentuale delle donne uccise da uomini al Nord Italia è del 48%, mentre è del 52% nel centro/sud Italia, per cui i dati ci indicano che il fenomeno in Italia è presente da Nord a Sud. Nel 2018 venne fatta una ricerca a livello mondiale , dall’ufficio delle Nazioni Unite, chiamata “Killing of women”, che ha dimostrato che ogni anno nel mondo, vengono uccise per disparati motivi, ben 87.000 donne, questi numeri sono impressionanti e l’andamento del reato specifico è in salita.
Federico, in base alla tua esperienza lavorativa, essendo lo stalking un tema di cui ultimante, purtroppo se ne parla parecchio, cosa ci puoi dire al riguardo?
Lo stalking è l’insieme di comportamenti persecutori ripetuti, come ad esempio minacce, pedinamenti, molestie, telefonate ed attenzioni indesiderate, nei confronti di una donna “la propria vittima”. La legge, nell’art. 612 bis, del codice penale, contempla pene detentive che vanno da 1 anno a 6 anni e multe dai 5 ai 15mila Euro.
Lo stalker è una persona nota alla vittima o uno spasimente non ricambiato?
Lo stalker è una persona di qualsiasi età e ceto sociale, che mette in atto comportamenti maniacali e persecutori nei confronti di una persona,ad esempio di una donna alla quale è stato legato o meno da una relazione affettiva, professionale o semplicemente amichevole. Ma ci sono anche statistiche di “stalker” , che semplicemente, pur non conoscendo la propria vittima, hanno tentato un approccio con essa, e davanti ad un rifiuto hanno innescato dei meccanismi ossessivi proprio per il fatto di non essere stati considerati.
Federico, quali sono nello specifico i comportamenti che adotta il persecutore?
Sono telefonate e / o sms di insulti e /o minacce, pedinamenti della vittima, danneggiamenti intenzionali dell’auto della donna, o della cassetta della posta, come anche della porta di casa, insomma molestie di ogni genere.
Alle persone che si rivolgono a te, che tipo di consigli dai in merito?
Innanzitutto tento di capire lo stato di agitazione/ansia della donna che ho di fronte, poi cerco di rassicurarla facendole capire che le soluzioni da adottare sono molteplici, in ultimo prospetto le procedure di legge da adottare per tutelarsi e riuscire ad uscire dallo stato di ansia indotto dal persecutore. La prima forma di tutela è semplicemente presentarsi ad un Organo della Polizia Giudiziaria (Carabinieri – Polizia di Stato), esponendo i fatti accaduti, fornendo prove oggettive, quali sms ricevuti, foto di danneggiamenti dell’auto, etc. Dopodichè, la Polizia Giudiziaria, come da procedura Ministeriale, convocherà il persecutore per fare opera di ammonimento, in altre parole al molestatore sarà fatto presente che si è a conoscenza degli atti moltesti da lui effettuati nei confronti della donna, invitandolo a desistere ed avvertendolo che qualora reieterasse la sua condotta, subirà un procedimento penale.
Se nonostante l’ammonimento, la vittima si sentisse ancora perseguitata, entro 6 mesi dalla data dei fatti, si potrà aprire immediatamente un procedimento penale a carico dello stalker.
Per quanto riguarda la mia consulenza e il mio supporto essi sono di tipo prettamente investigativo, lo stalking, nella fattispecie, rientra nelle indagini private e il mio compito è quello, in primis di indirizzare la cliente a rivolgersi alle istituzioni competenti (spesso accompagnandola personalmente) ed in un secondo momento di raccogliere prove, ovvero riscontri oggettivi, da poter sottoporre nelle opportune sedi, interagendo ovviamente con il legale della vittima, cosi’ come con le FF.O Inoltre altro mio compito è quello di produrre materiale fotografico/video e supporti audio, al fine di registrare conversazioni con molestie e minacce perpetrate nei confronti della donna , come ad esempio posizionare un GPS (rivelatore satellitare) sotto l’auto dello stalker.
Ci tengo comunque a far presente che ogni caso è a se, come procedure investigative da adottare.
Numero verde 800.203.330
Email realprotectioninvestigations@gmail.com
www.federicoiannonisebastianini.com
www.realprotectionagency.it
Discussion about this post