L’autunno farà il suo ingresso il 23 settembre, coincidendo con l’equinozio. Nonostante fino a poche ore prima continuerà a far molto caldo in Italia, non ci sono dubbi che le condizioni meteorologiche diventeranno più dinamiche e turbolente, soprattutto più fresche, grazie all’arrivo di una massa d’aria fresca dal Nord Atlantico.
Questa saccatura fresca raggiungerà inizialmente la Gran Bretagna, la Francia e la Germania, per poi dirigersi verso il Mediterraneo, dove darà origine a una bassa pressione tra il Mar Ligure e l’Alto Tirreno. Questo sistema causerà precipitazioni diffuse e abbondanti, inizialmente al Nord e successivamente coinvolgerà anche il resto d’Italia nelle successive 48 ore.
È certo che ci sarà un notevole calo delle temperature in tutta Italia dopo il 23 settembre. Le temperature potrebbero scendere di almeno 10 o 15 gradi, arrivando addirittura al di sotto delle medie del periodo. È importante ricordare che nei giorni precedenti continueremo ad avere il caldo africano, quindi le temperature saranno molto più alte del normale. Tuttavia, con l’arrivo di un fronte freddo di grandi dimensioni, il calo termico sarà improvviso e marcato, superando i 10-15 gradi.
Al momento, tutti i centri di calcolo concordano sull’arrivo di questa aria fresca dall’Atlantico verso l’Italia, e potremmo già percepire i primi segnali di freddo nelle ore notturne e al mattino, soprattutto al Nord e nelle zone interne del centro. Questa aria fresca potrebbe influenzare il clima anche verso la fine di settembre, mantenendo il caldo africano lontano e portando temperature piuttosto fresche sia di giorno che di notte.
Restano incertezze riguardo all’intensità delle precipitazioni che raggiungeranno l’Italia. Il modello americano GFS prevede una forte perturbazione, un vero e proprio ciclone nel Mediterraneo, con numerosi temporali e piogge dal nord al sud. Nei prossimi giorni avremo maggiori informazioni sull’entità di questa perturbazione, ma è certo il calo delle temperature a partire dal 23 settembre, inizialmente al Nord e successivamente in tutto il resto d’Italia. Seguiremo attentamente l’evoluzione meteorologica per ottenere informazioni più precise riguardo alle prime fasi dell’autunno astronomico.
Segui Avvisatore su Instagram: @avvisatore.it