• Latest
  • Trending
true riders

Giro d’Italia? Sì, ma in moto!: l’idea per il mototurismo 2022 di True Riders

Maggio 31, 2022

In V-SPA firmata BF Wellness, la bellezza del mondo è ora a portata di mano

Marzo 29, 2023
Responsabile Comunicazione Centro Rafting

Pasqua all’avventura: Rafting e natura alla Cascata delle Marmore

Marzo 29, 2023

DABLIU BEACH ARENA: A SCUOLA DI BEACH VOLLEY CON 2 BORSE DI STUDIO offerte da DM LAB

Marzo 29, 2023

International Blog Web Tv: debutta “Le storie di Anna Virzi”

Marzo 28, 2023

L’Italiano Lorenzo Sonego agli ottavi del Master 1000 di Miami

Marzo 28, 2023

Vincenzo Maiorano e la sua grande passione per la moda e gli show

Marzo 28, 2023

Marikah Benteley tra le premiate al “Doppio Senso Night Awards 2023”. 

Marzo 27, 2023

4 stili di vita semplici da abbracciare nel mondo moderno

Marzo 27, 2023

Residence Galileo a Rocca Priora: la persona al centro dell’assistenza

Marzo 28, 2023

Il Paparazzi anticipa l’estate: si parte già il 1° di aprile!

Marzo 27, 2023

Cosa si può fare con la PEC e perché è necessario averla

Marzo 27, 2023

Dove andare per una piccola uscita o un weekend fuori porta a Pasqua

Marzo 24, 2023
Avvisatore
No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Intrattenimento
  • Scienza e tecnologia
  • Business
  • Sport e Salute
  • Food
  • Guide
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Intrattenimento
  • Scienza e tecnologia
  • Business
  • Sport e Salute
  • Food
  • Guide
  • Redazione
  • Contatti
No Result
View All Result
Avvisatore
No Result
View All Result

Giro d’Italia? Sì, ma in moto!: l’idea per il mototurismo 2022 di True Riders

True Riders ha studiato il percorso del Giro 2022 ed è pronto a raccontarvi le tappe di montagna più belle, dal punto di vista dei riders.

Valeria Fossatelli by Valeria Fossatelli
Maggio 31, 2022
A A
0
true riders

La 105° edizione del Giro d’Italia si è conclusa solo da pochi giorni, iniziato con le tre tappe ungheresi che hanno visto la partenza da Budapest e il passaggio sul Lago di Balaton, il più profondo in Europa.

L’approdo in Italia, con la tappa siciliana di Avola – Etna (Rifugio Sapienza) ci ha dato però il primo assaggio di quello che è stato il tradizionale tratto alpino-dolomitico del Giro, il più atteso dagli appassionati delle due ruote perché unisce tutto il bello delle sfide sportive con il magnifico paesaggio delle montagne italiane.

Il Passo Pordoi, “Cima Coppi” del Giro d’Italia 2022

E chi, meglio dei motociclisti, conosce l’ebbrezza e l’emozione di percorrere le curve e i tornanti delle Alpi in moto? TrueRiders.it, il primo sito in Italia dedicato al mondo del mototurismo (3 milioni di visitatori nel 2021 e oltre 200mila fan social), ha studiato il percorso del Giro 2022 ed è pronto a raccontarvi le tappe di montagna più belle, dal punto di vista dei riders.

Tappa 9, Isernia-Blockhaus

Primo assaggio delle montagne che toccano, la nona tappa del Giro 2022 partirà da Isernia e arriverà in Abruzzo, sulla Blockhaus. 5000 metri di dislivello e salite impegnative con il 14% di pendenza. Imperdibile la scollinata sul Passo Lanciano, una delle più belle strade d’Abruzzo, immerso nel cuore della Majella.

Tappa 12, Parma – Genova

Ripercorrendo quelle tratte commerciali che univano la Pianura Padana al Mar Ligure, la 12° tappa del Giro d’Italia 2022 unisce Parma e Genova, passando per Borgo Val di Taro e toccando due valichi liguri dai panorami davvero molto piacevoli: il Passo del Bocco e il Valico di Trensasco, proprio alle porte della Lanterna. Tappa impegnativa, priva del passo della Cisa, ma con un arrivo simbolico nel porto di Genova.

Tappa 13, Sanremo – Cuneo

Il Colle di Nava sarà il protagonista della 13° tappa del Giro d’Italia, quella del 20 maggio. Dopo Genova, si riparte dalla città del Festival e dopo l’avvicinamento a Pieve di Teco si sale fino ai 936 metri del Colle, tenendo una quota interessante per arrivare a San Michele di Mondovì e infine a Cuneo.

Tappa 14, Santena – Torino

Segnatevi in agenda la giornata di sabato 21 maggio. La 14° tappa del Giro 2022 sarà un andirivieni di curve, dislivelli e scollinamenti davvero breve, ma intenso. Una tappa alpina “sui generis”, con la scalata alla Collina di Superga prima, e al Colle Maddalena poi, con pendenze fino al 20% e arrivo all’interno di Torino (ma attenzione a non confonderlo con i 2000 metri del valico quasi omonimo).

Tappa 15, Rivarolo Canavese – Cogne

Valle d’Aosta in tutte le sue forme e meraviglie. La tappa 15 del Giro d’Italia 2022 presenta numerose salite, con tre importanti scalate: la Pollen-Pila Les Fleurs (1421 metri), la Aosta-Verogne (1582 metri) e l’Aymavilles-Cogne (1161 metri). Imperdibile l’ultima salita, quella che condurrà all’arrivo di Cogne: 22 chilometri in cui gli specialisti della montagna si sfideranno per conquistare gli ultimi 300 metri di rettilineo.

Tappa 16, Salò – Aprica

Il lago di Garda e uno dei passi più importanti della bresciana: la partenza e l’approdo della tappa 16 sono un piacere per lo sguardo. Qui si toccherà anche una delle altezze maggiori del Giro 2022, i 1938 metri del Goletto di Cadino, appena sopra il Passo Crocedomini. Non è finita qui, perché dopo essere passati per Edolo i ciclisti affronteranno la temibile salita al Passo del Mortirolo e torneranno quasi a quota 1500 con il Valico di Santa Cristina.

Tappa 17, Ponte di Legno – Lavarone

Due parti, un unico spettacolo. La tappa 17 del Giro 2022 toccherà la Valle dei Mocheni, la Valsugana e salirà ai 1883 metri del Passo del Tonale, per poi ridiscendere verso Giovo e regalare altre due salite impegnative: il Passo del Vetriolo (1383 metri) e Monterovere (1261 metri).

Tappa 19, Marano Lagunare – Santuario di Castelmonte

Tappa di sconfinamento, la 19° del Giro, che dopo il Passo di Tanamea (870 metri) supererà il confine per arrivare ai 1145 metri del Kolovrat. Da qui, rientro in Italia verso Cividale del Friuli, per un’ultima salita che sarà quella conclusiva verso l’arrivo di tappa, al Santuario di Castelmonte.

Tappa 20 – Belluno – Passo Fedaia

Forse la più bella e “motociclistica” delle tappe di questo Giro d’Italia 2022, una vera goduria per chi vuole godersi tre dei passi più belli delle Dolomiti. Da Cencenighe Agordino partirà infatti una scalata che lascerà gli atleti sempre sopra quota mille, con tre vette davvero straordinarie: il Passo San Pellegrino a 1918 metri, il Passo Pordoi a 2239 metri e il Passo Fedaia a 2057 metri. Il tutto, condito da Moena, le valli agordine, il monumento a Fausto Coppi e la Marmolada in tutto il suo splendore primaverile.

Valeria Fossatelli

Valeria Fossatelli

Next Post
due giugno

Due Giugno: le 8 migliori idee nei dintorni di Roma

Discussion about this post

  • Dove andare per una piccola uscita o un weekend fuori porta a Pasqua
  • Marianna Pignatelli intervista Giuseppe Loglisci
  • Esperienze e regali per Pasqua: idee per un dono indimenticabile
  • Acquista l’uovo di Pasqua più #foodporn di sempre su Italy Food Porn
  • Come abbellire la camera da letto

Avvisatore

Avvisatore.it è la grande fonte di informazione social. Attualità, televisione, cronaca, sport, gossip, politica e tutte le news sulla tua città.

Avvisatore.it
Direttore: Francesco Giuliani

Editore e pubblicità
Influencer srls

Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a: staff@avvisatore.it provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.

Info

Contattaci

Cookie Policy

Note Legali

Trattamento Dati

Categorie

  • Business
  • Comunicati
  • Food
  • Guide
  • Halloween 2022
  • Intrattenimento
  • Natale 2022
  • News
  • Politica
  • Salute
  • Scienza e tecnologia
  • Uncategorized
  • Viaggi

© 2002 - 2021 Influencer srls - Avviatore.it è un progetto di influencer srls e fa parte del network Influencer Today P.iva 14920521003

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Intrattenimento
  • Food
  • Scienza e tecnologia
  • Guide
  • Viaggi
  • Redazione
  • Contatti

© 2002 - 2021 Influencer srls - Avviatore.it è un progetto di influencer srls e fa parte del network Influencer Today P.iva 14920521003

Last Updated on Maggio 31, 2022 by Valeria Fossatelli