Secondo recenti indagini, l’interesse dei cittadini italiani per le energie rinnovabili e la sostenibilità ambientale è in costante crescita. Una delle soluzioni più gettonate per produrre energia pulita è l’installazione di pannelli fotovoltaici per la produzione di energia solare. Questo è fattibile anche grazie all’acquisto in piena autonomia online su fotovoltaicostore.it di tutto il kit necessario alla successiva installazione.
Per favorire la transizione energetica e incentivare l’adozione di queste tecnologie green, il Governo italiano ha messo in atto diversi incentivi e agevolazioni per l’installazione di pannelli fotovoltaici.
Detrazioni fiscali
La principale agevolazione è rappresentata dalle detrazioni fiscali Irpef/Ires per l’acquisto e la posa in opera di pannelli fotovoltaici. I privati possono detrarre il 50-65% delle spese sostenute per un impianto fotovoltaico domestico, mentre le imprese hanno diritto a detrazioni del 40-50% per gli impianti installati su edifici industriali o commerciali. Le detrazioni sono ripartite in 10 quote annuali.
Scambio sul posto
Il meccanismo dello scambio sul posto consente di utilizzare l’energia auto-prodotta con il proprio impianto fotovoltaico e di immettere in rete l’eventuale energia in eccesso. L’energia immessa viene contabilizzata e può essere prelevata gratuitamente nei periodi in cui la produzione è bassa. Lo scambio avviene tramite contratto stipulato con il GSE (Gestore dei Servizi Energetici).
I cittadini italiani hanno a disposizione diversi incentivi per coprire i costi d’acquisto e installazione di pannelli fotovoltaici. Sfruttando le agevolazioni disponibili è possibile ammortizzare l’investimento in tempi brevi e alimentare la propria abitazione o impresa con energia solare pulita proveniente direttamente dal proprio impianto.
Certificati verdi
Il meccanismo dei certificati verdi (CV) è un incentivo pensato per le imprese che installano impianti fotovoltaici. Per ogni MWh di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili, viene rilasciato un certificato verde che può essere venduto sul mercato dell’energia. I ricavi ottenuti dalla vendita dei CV contribuiscono ad aumentare la redditività dell’impianto fotovoltaico.
I CV vengono rilasciati dal GSE sulla base della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, attestata da apposita misurazione. Hanno una durata di 15 anni e il loro prezzo di mercato dipende dal rapporto domanda/offerta. Ogni anno il GSE fissa un prezzo minimo di ritiro dei CV per garantire un ricavo minimo agli operatori.
Tariffa omnicomprensiva
La tariffa omnicomprensiva è un incentivo economico erogato dal GSE alle imprese che installano grandi impianti fotovoltaici (di potenza superiore ai 200 kW). La tariffa viene corrisposta per un periodo di 20 anni sulla base dell’energia immessa in rete e la sua entità dipende dalla potenza e dalla tipologia dell’impianto.
La tariffa omnicomprensiva sostituisce gli incentivi precedenti, cioè certificati verdi e scambio sul posto. Il suo valore viene fissato dal GSE tramite procedure d’asta al ribasso per individuare un prezzo che consenta una equa remunerazione degli investimenti effettuati. Anche la tariffa omnicomprensiva contribuisce ad aumentare la redditività degli impianti incentivando le imprese a produrre energia elettrica da fonte solare fotovoltaica.
Conto Energia
Il Conto Energia è un incentivo dedicato esclusivamente agli impianti fotovoltaici. Consiste in una tariffa incentivante erogata dal GSE per un periodo di 20 anni. La tariffa varia in base alla potenza dell’impianto e alla data di entrata in esercizio e garantisce al produttore un prezzo minimo per l’energia elettrica immessa in rete.
Il meccanismo del Conto Energia è stato introdotto in Italia a partire dal 2005 e ha subito diverse riforme nel corso degli anni per adeguare gli incentivi al calo dei costi della tecnologia fotovoltaica. L’ultima versione, il Conto Energia 4, è entrata in vigore nel 2011. Il Conto Energia, come gli altri incentivi, ha favorito la rapida diffusione del fotovoltaico in Italia, posizionandola tra i leader europei nel settore.
Accordi di Programma con le Regioni
Le Regioni italiane possono stipulare Accordi di Programma con il Ministero dello Sviluppo Economico per sostenere la realizzazione di impianti fotovoltaici sul proprio territorio. Gli Accordi di Programma prevedono meccanismi di incentivazione regionale integrativi rispetto alle agevolazioni nazionali.
Ad esempio, la Regione Puglia ha promosso il progetto ‘Poli Solari’ che offre una tariffa incentivante aggiuntiva per impianti fotovoltaici di grandi dimensioni realizzati su aree industriali dismesse. La Regione Lombardia ha attivato un fondo di rotazione per la concessione di prestiti a tasso zero finalizzati a installare impianti solari termici e fotovoltaici. Anche altre Regioni hanno varato misure aggiuntive per favorire la diffusione del solare fotovoltaico con ricadute positive sull’economia e l’occupazione locali.
Discussion about this post