Le qualificazioni agli Europei del 2024 avvengono tramite la suddivisione in gruppi delle nazionali che dovranno fronteggiarsi tra loro. Il 10 ottobre 2022 sono stati annunciati i gironi e i calendari, e l’Italia è capitata con Inghilterra, Ucraina, Macedonia del Nord e Malta. Queste cinque squadre compongono così il gruppo C, ma in totale ci sono 50 nazionali messe insieme dai diversi gruppi associati alle lettere dell’alfabeto che vanno dalla A alla J. Le prime due squadre di ogni girone sono direttamente qualificate ad Euro 2024, mentre le terze classificate dovranno giocarsi il posto attraverso uno spareggio. La Germania è la nazione ospitante e pertanto è già qualificata. Ecco le squadre favorite per le qualificazioni agli Europei nel gruppo dell’Italia.
Come ci si qualifica ad Euro 2024: accesso diretto e spareggi
Per poter accedere ai gironi di Euro 2024, le varie nazionali dovranno prima affrontare le insidie dei gruppi preliminari per le qualificazioni ai prossimi Europei in Germania. Quest’ultima è la nazione ospitante, ed in quanto tale è automaticamente qualificata. Le altre squadre, invece, dovranno fronteggiarsi in partite di andata e ritorno nei rispettivi stadi in giro per il territorio nazionale. Chi fa più punti e si porta ai vertici delle classifiche, riesce ad ottenere un’immediata qualificazione alla prossima competizione europea.
In ogni girone ci sono cinque squadre, e due di queste potranno avere accesso diretto ad Euro 2024 se situate entro le prime due posizioni della classifica. Ma anche per le terze ci sono delle possibilità, soltanto che la qualificazione non è diretta, bensì passa per uno spareggio tra le squadre dei diversi gruppi. Infatti, su 24 posti disponibili per la qualificazione agli Europei, tre vengono assegnati tramite questi spareggi che si terranno a marzo 2024.
Dodici squadre vengono selezionate sulla base delle prestazioni offerte durante la Nations League 2022/2023, e solitamente sono le vincitrici dei gironi delle leghe A, B e C. Nel caso in cui si tratti di squadre già qualificate, viene presa in considerazione la nazionale dal miglior posizionamento in classifica nella loro lega. Qualora non ci siano abbastanza squadre non ancora qualificate nella stessa lega, si passa a quella successiva fino alla D.
Gruppo C: l’Italia è la favorita per la qualificazione diretta?
In ogni gruppo ci sono le due squadre favorite, o addirittura la favorita a vincere portandosi in testa alla classifica. Nel gruppo C, dove si trova l’Italia, c’è un interessante duello con l’Inghilterra intenzionata a vendicarsi sportivamente dopo essere stata battuta in finale proprio dagli azzurri ai precedenti Europei. Secondo i bookmakers come NetBet, l’Inghilterra è leggermente favorita ad arrivare prima nel girone con quota 1.90, mentre l’Italia è a 2.25. Ciò indica l’equilibrio che vige nel gruppo tra le due compagini favorite, siccome Macedonia del Nord, Ucraina e Malta sono decisamente più indietro per qualità di gioco e uomini chiave.
Probabilmente il gruppo C è il più difficile, pari soltanto al B dove ci sono Francia e Olanda, altre due nazioni decisamente più avanti rispetto alle altre tre presenti nei rispettivi due gruppi. Il calendario ha sancito che la prima partita del girone C sarà proprio Italia-Inghilterra, in programma il 23 marzo 2023 allo Stadio Diego Armando Maradona di Napoli.
Trattandosi di 4 partite andata e ritorno, gli scontri diretti tra le due nazionali favorite saranno decisivi. Le quote per il singolo match vedono gli azzurri favoriti sui britannici, anche se di poco. L’Italia è favorita a 2.45, mentre il pareggio è quotato a 3.10 e la vittoria esterna dell’Inghilterra è a 2.85. Partita equilibrata così come lo è il gruppo C, dunque gli sviluppi sono tutti da seguire.
Discussion about this post