La sera del 18 settembre 2023, è stata segnalata alla polizia municipale di La Spezia la presenza di un autocarro che stava danneggiando un veicolo parcheggiato nel quartiere di Rebocco. Il conducente dell’autocarro stava guidando in modo pericoloso, suonando il clacson senza motivo apparente. La polizia locale è intervenuta tempestivamente per indagare sull’incidente e, nel frattempo, è arrivata un’altra segnalazione da parte dei cittadini. Questa volta, riguardava lo stesso autocarro protagonista del primo incidente, che si era schiantato contro un palo della segnaletica poco dopo l’uscita della Galleria Spallanzani.
Quando gli agenti sono arrivati sul posto, hanno identificato i due giovani che erano ancora a bordo dell’autocarro. Entrambi italiani e poco più che ventenni, sembravano essere visibilmente ubriachi, con sintomi di eccitazione, ira, alitosi e instabilità sulle gambe. Nonostante gli agenti avessero già abbastanza prove per stabilire chi fosse alla guida e chi fosse il passeggero, i due hanno cercato di invertire i ruoli durante i due incidenti.
Il passeggero, sebbene non obbligato, ha accettato di sottoporsi all’alcoltest ed è risultato positivo. Il conducente, invece, ha rifiutato di sottoporsi all’accertamento, commettendo così un ulteriore reato. Nonostante il rifiuto, è stato sanzionato per guida in stato di ebbrezza, basandosi sulla chiara sintomatologia legata all’abuso di alcolici.
Il giovane conducente, dipendente dell’azienda proprietaria dell’autocarro, vedrà sospesa la patente per un periodo compreso tra sei mesi e due anni. Inoltre, gli sarà ordinato di sottoporsi a una visita medica per verificare se possiede ancora i requisiti psico-fisici necessari per guidare. Nel caso in cui il giovane commettesse una nuova infrazione nel biennio successivo, potrebbe incorrere nella revoca definitiva della patente di guida.
Dal punto di vista amministrativo, al giovane conducente sono state contestate la guida pericolosa, la perdita di controllo, la fuga dopo l’incidente con danni materiali e il danneggiamento del manufatto stradale.
I due giovani sono stati costretti ad allontanarsi a piedi, mentre l’autocarro danneggiato è stato rimosso dal carro attrezzi su indicazione del proprietario, che è stato immediatamente avvisato. La polizia municipale ha fornito al proprietario del veicolo danneggiato tutte le informazioni necessarie per richiedere il risarcimento dei danni subiti.
Segui Avvisatore su Instagram: @avvisatore.it