Il Parco Archeologico del Colosseo sta lavorando per contrastare il fenomeno del bagarinaggio dei biglietti del Colosseo, secondo fonti ufficiali. L’obiettivo è estendere la nominatività a tutti i tipi di biglietti emessi quotidianamente, per evitare la vendita a prezzi esorbitanti sui canali paralleli ed esteri. Questo sistema richiederebbe la prenotazione online con nome e cognome, come avviene per gli eventi sportivi negli stadi, e la presentazione di un documento di riconoscimento valido all’ingresso. Inoltre, si sta aumentando la quota di biglietti disponibili per la vendita in loco nel giorno stesso, limitando l’acquisto a un solo biglietto per persona.
Il Parco Archeologico del Colosseo collabora da tempo con le forze dell’ordine per contrastare il fenomeno del bagarinaggio e dell’accaparramento dei biglietti. L’assessore ai Grandi Eventi, Turismo, Sport e Moda di Roma Capitale, Alessandro Onorato, ha sottolineato la necessità di porre rimedio a questa vergognosa pratica che danneggia l’immagine di Roma, i turisti e i tour operator che rispettano le regole. Onorato ha inoltre affermato che si sta lavorando per superare i contenziosi giuridico-amministrativi ereditati dalla precedente gestione.
Il consigliere capitolino di Fratelli d’Italia e presidente della Commissione Trasparenza, Federico Rocca, ha risposto alle dichiarazioni di Onorato, sottolineando che il problema dei biglietti è stato ereditato dalla gestione precedente, in particolare dall’ex Ministro Franceschini e dal Partito Democratico. Rocca ha affermato che si sta lavorando per riparare ai danni causati e che si arriverà al sistema del biglietto nominativo per evitare il bagarinaggio e gli acquisti impropri da parte dei grandi gruppi. Ha anche invitato Onorato a concentrarsi sul ripristino del decoro nelle strade di Roma, che sono invase dai rifiuti e dagli animali, e sui continui disservizi del trasporto pubblico locale.
In conclusione, il Parco Archeologico del Colosseo sta adottando misure per contrastare il bagarinaggio dei biglietti, mentre si lavora per risolvere i problemi ereditati dalla gestione precedente. La collaborazione con le forze dell’ordine è fondamentale in questo processo. Tuttavia, sono necessari ulteriori sforzi per ripristinare il decoro e migliorare i servizi pubblici a Roma.
Segui Avvisatore su Instagram: @avvisatore.it