L’estate di quest’anno è stata caratterizzata da condizioni meteorologiche sorprendenti, con un caldo intenso e momenti di paura a causa delle precipitazioni. Questo è dovuto all’anticiclone africano, che ha portato temperature record in tutto il paese.
Luglio è stato particolarmente terribile, con picchi di caldo mai visti prima. Ma anche ad agosto, il caldo africano ha continuato a farsi sentire. Tuttavia, ci sono state anche due settimane di fresco, segnate da fenomeni violenti. Questa situazione non è limitata solo all’Italia, ma si è verificata in molte parti dell’Europa.
Sembrerebbe che stiamo assistendo all’inizio della fine dal punto di vista meteorologico. Con il passare del tempo, i fenomeni diventano sempre più violenti e le ondate di caldo si intensificano. Questi due elementi, apparentemente contrastanti, sono in realtà strettamente collegati.
Infatti, più fa caldo, più energia termica si accumula e viene dissipata durante i temporali o anche solo con l’arrivo di aria fresca o umida. Dobbiamo abituarci a questa situazione e prepararci a un futuro in cui tutto potrebbe essere ancora più estremo.
Segui Avvisatore su Instagram: @avvisatore.it