Il mercato illegale del gioco online in Italia vale almeno 18,5 miliardi di euro all’anno, secondo stime dell’industria italiana. Nonostante le azioni e i controlli dell’amministrazione finanziaria e le operazioni delle procure e delle Fiamme Gialle, questo mercato illegale continua a prosperare. L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) ha vietato l’accesso a 9.685 siti di gioco illegali che erano accessibili ai giocatori italiani.
Secondo quanto riportato da Agipronews, alla fine del 2022, l’amministrazione ha oscurato 9.421 siti, e in soli 9 mesi sono stati bloccati altri 264 siti offshore. Il settore del gioco a distanza è in costante crescita: nel 2022, la spesa per il gioco online autorizzato, attraverso 90 concessionari dello Stato, è stata di 3,8 miliardi di euro, con un contributo di circa 1 miliardo di euro alle casse dello Stato.
Diverse fonti, tra cui ADM e la Direzione Antimafia, stimano che il giro d’affari complessivo del gioco d’azzardo non autorizzato in Italia ammonti a 25 miliardi di euro. Grazie alla sua capacità di penetrazione, il settore online rappresenta almeno il 75% del mercato nero, con un giro d’affari stimato di circa 18,5 miliardi di euro. I gestori di giochi illegali godono di numerosi vantaggi, come quote di scommessa più alte e vincite più consistenti nei giochi da casinò. Inoltre, hanno meno vincoli e controlli rispetto ai siti autorizzati.
I siti di gioco illegali rappresentano un vero e proprio “porto franco” per i giocatori. Le transazioni avvengono spesso in contanti, ignorando le normative nazionali e internazionali sul riciclaggio. Inoltre, le informazioni fornite dai siti offshore sono spesso vaghe o inesistenti, rendendo difficile la tutela dei giocatori in caso di controversie sulle vincite. Le società titolari delle licenze spesso hanno sede in paesi a bassa tassazione dei Caraibi, dove le autorità hanno pochi controlli. Questo è in netto contrasto con il sistema legale italiano, che prevede una serie di adempimenti e garanzie per tutelare i giocatori e il fisco.
Segui Avvisatore su Instagram: @avvisatore.it