Da venerdì 4 novembre, è disponibile sulle piattaforme streaming e in digital download “VERONICA” il nuovo EP della cantautrice romana VERONICA , anticipato da “La città nell’anima”, una speciale reinterpretazione del celebre brano di Franco Fasano, il cui video da oggi è visibile.
“VERONICA” vede ancora una volta la cantautrice impegnata nella stesura dei testi e nella composizione della musica, con il contributo dei suoi arrangiatori Gianfranco Bonavalontà e Aldo Martino e del musicista Alessandro Bastianelli.
L’EP riesce a coniugare sound e generi molto diversi: dall’iconico cantautorato italiano alla musica dance, passando per l’elettronica e alternando brani più ritmati ad altri più malinconici. Con la sua voce energica e tagliente Veronica canta l’avventura della vita e invita a celebrare tutto ciò che essa può
riservarci, seppur ricca di difficoltà e incertezze.
«“Veronica” nasce dall’eterna voglia che ho di raccontare piccoli frammenti di vita, motivo per cui i brani che lo compongono hanno tutti sfumature stilistiche differenti – afferma la cantautrice – L’idea è quella di un viaggio attraverso le emozioni senza nascondersi, giocando a carte scoperte sul tavolo della vita».
Questa la tracklist dell’EP: “Equilibri Instabili”, “Mare Dentro”, “Più forte”, “Sarà Per Te” e “La città nell’anima”.
Equilibri Instabili
E’ un brano che raccoglie le sensazioni profonde di un amore che finisce, di “equilibri” emotivi che diventano
“instabili”, raccontando di un sentimento che, perso nel conflitto, lentamente muore.
Mare Dentro
E’ sicuramente il più “ritmato” dell’EP, un brano che dà voce al desiderio di vivere ogni momento senza limiti, con il
coraggio e la voglia di lasciarsi andare all’imprevedibilità della passione.
Più forte
E’ la canzone con cui ho il legame più profondo, una dedica ai miei figli. E’ nel contempo un invito a percorrere la loro
strada senza condizionamenti, nel rispetto di sè e degli altri, ma anche un delicato conforto per me stessa, a volte
persa nella malinconia di ricordi meravigliosi e lontani.
Sarà Per Te
E’ una promessa d’amore, è il riconoscersi in mezzo a tanti, è stringere il proprio vissuto tra le mani e donarsi senza
chiedere. E’ la consapevolezza che mentre tutto cambia, il vero sentimento resiste immune alle difficoltà e
all’incertezza del futuro.
La città nell’anima
“La Città Nell’Anima”, dove la poesia del testo di Fabrizio Berlincioni e le musiche di Franco Fasano e Roberto Cenci,
trovano luce in un rinnovato arrangiamento a cura di Marco Guarnerio e una speciale prima interpretazione da parte
di una voce femminile.
Gli arrangiamenti di “Equilibri Instabili”, “Sarà Per Te”, “Più Forte” e “Mare Dentro”, sono stati realizzati da Aldo Martino (basso e chitarre), Gianfranco Bonavolontà (piano, tastiere e synth) e Alessandro Bastianelli (sezione ritmica). Il recording, il mixing e il mastering sono stati realizzati dal VDSS STUDIO di Ceprano (FR), mentre la distribuzione digitale è a cura di M&M-D&G Srls – Altafonte.
Reinterpretando “La città nell’anima”, la cantautrice romana ha voluto omaggiare Franco Fasano, celebre musicista, compositore e autore, che ha curato la direzione artistica del brano, eseguito per la prima volta da una voce femminile solista.
Il videoclip, per la regia di Max Minoia, vede la cantautrice spostarsi all’interno degli spazi del Leon’s Place Hotel di Roma, per poi mostrare sul finale tutta la bellezza della sua città, che arricchisce l’anima di chi la guarda.
Veronica Surrentino è un’interprete e cantautrice nata a Roma. A quattro anni si avvicina allo studio del pianoforte iniziando un percorso che condizionerà fortemente la sua impronta artistica e personale. Al termine del liceo si diploma con il massimo dei voti in Canto e Recitazione all’Accademia “Achille Togliani” e subito dopo inizia a perfezionare la sua tecnica vocale sotto la guida del produttore, autore e compositore Giosy Capuano.
A giugno 2020 pubblica il suo primo EP “Notte Verrà” in cui si intrecciano influenze e contaminazioni provenienti dalla musica internazionale. L’anno successivo, pubblica due singoli, “Tranne Te” e “A passo lento”, da lei scritti e arrangiati. A febbraio 2022 ha interpretato insieme a Maurizio Vandelli “L’Aquilone”, brano scritto da Franco Fasano e Fabrizio Berlincioni.
In occasione dell’uscita del nuovo EP, abbiamo deciso di fare qualche domanda a VERONICA:
- Cosa ti ha spinto a voler reinterpretare il brano “La città nell’anima” di Franco Fasano? Perché proprio questo?
La produzione di Franco è certamente di forte impatto emotivo e scegliere, su Suo invito, un brano da reinterpretare è stato sì un privilegio, ma anche una grande responsabilità. La Città Nell’Anima mi ha conquistata al primo ascolto, ha un testo meraviglioso (di F. Berlincioni) e una musica (composta insieme a R. Cenci) che tocca nel profondo.
- Se ti chiedessi di descrivere Roma attraverso delle canzoni quali sceglieresti?
La colonna sonora della “mia” città è legata ad alcuni dei ricordi più belli che ho vissuto ed inizia con le note di “Settembre” di Venditti, attraversa la poesia di “Can You Feel The Love Tonight” di Elton John e finisce il suo viaggio nella melodia di “Your Love”, uno dei capolavori di Ennio Morricone nell’interpretazione di Dulce Pontes.
- Se potessi esprimere il desiderio di esibirti in una location speciale di Roma quale sceglieresti?
Dovessi dar voce ad un sogno ti direi all’interno del Circo Massimo, ascoltare la musica immersi in un contesto così maestoso crea un connubio davvero magico ed indescrivibile.
- Quali sono i consigli più preziosi che hai ricevuto da due maestri Maurizio Vandelli e Franco Fasano?
Ciò che artisti di questo calibro riescono a trasmettere spesso non è esplicitato dalle parole, ma dall’amore infinito per i dettagli e dalla passione che trapela dai loro gesti. Ho imparato quanta dedizione sia necessaria per ottenere un risultato degno di nota, anche se ciò significa ripetere cento volte una stessa frase durante la registrazione per raggiungere l’intenzione giusta. Il rispetto per la musica è un fattore essenziale e imprescindibile.
- A 2 anni dal tuo primo EP la cantautrice Veronica in cosa è cambiata?
Il primo EP era sicuramente più istintivo, conteneva brani in inglese e molte contaminazioni soul, genere che amo tantissimo, ma dopo altri tre singoli, featuring e collaborazioni importanti, mi accorgo quanto le esperienze artistiche vissute in questo lasso di tempo abbiano contribuito a far maturare in me più consapevolezza nella scrittura e nell’interpretazione.
- Prevedi di portare dal vivo il nuovo EP? Hai già quale live in programma?
Assolutamente si, amo il palco e ancor di più lo scambio di energia che si crea tra l’artista e il pubblico. Proprio in questo giorni sto lavorando in sala con i miei musicisti e arrangiatori per affinare lo spettacolo che a brevissimo proporremo live.
Discussion about this post