• Latest
  • Trending
DCIM100GOPROGOPR2756.

Il Torrione Chigi e la scoperta della spada imperiale: dalla caduta alla valorizzazione del reperto

Maggio 11, 2023
Footloose

Brazil's Anderson kicks the ball during a Footvolley match with Paraguay in Rio de Janeiro, Brazil. 

Felipe Dana/AP

008

Si assegna in Italia il primo titolo Mondiale di Footvolley con il patrocinio di Roma Capitale

Giugno 7, 2023

International Blog PR: doppio appuntamento con gli staff Royal e Key Family

Giugno 6, 2023

DMlab Infernetto: Prevenzione endocrinologica per una salute in equilibrio

Giugno 6, 2023

Corsa ad ostacoli, Cesenatico brinda in rosa

Giugno 6, 2023

Attacco scioccante in Afghanistan: 80 studentesse avvelenate in due scuole vicine

Giugno 5, 2023

“Restart”: la nuova soluzione per rifinanziare il mutuo

Giugno 5, 2023

Il mitico Ridge avvistato a Bellaria

Giugno 5, 2023

Women Of Change Italia con l’evento “Roma, Visione Futura”

Giugno 5, 2023

Nina Romani intervistata da Marianna Pignatelli

Giugno 4, 2023

Italy Food Porn si apre al Gluten Free

Giugno 1, 2023

Arabax Music Festival giunge alla sua seconda edizione

Giugno 1, 2023

Arcade&Food: l’esperienza retrò dei videogiochi anni ’80-’90 e deliziosi panini a Roma

Giugno 1, 2023
Avvisatore
No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Intrattenimento
  • Scienza e tecnologia
  • Business
  • Sport e Salute
  • Food
  • Guide
  • Finanza
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Intrattenimento
  • Scienza e tecnologia
  • Business
  • Sport e Salute
  • Food
  • Guide
  • Finanza
  • Redazione
  • Contatti
No Result
View All Result
Avvisatore
No Result
View All Result

Il Torrione Chigi e la scoperta della spada imperiale: dalla caduta alla valorizzazione del reperto

La storia del monumento sulla Via Appia Antica e della preziosa spada rinvenuta nella tomba durante gli scavi

Redazione by Redazione
Maggio 11, 2023
A A
0
DCIM100GOPROGOPR2756.

DCIM100GOPROGOPR2756.

Uno dei monumenti più caratteristici dell’Appia Antica nel territorio di Ariccia era il cosiddetto Torrione Chigi, ubicato nella vasta tenuta di Vallericcia. Immortalato in vedute di Carlo Labruzzi, Henry Voogd e Luigi Canina, in foto d’epoca di Giuseppe Primoli, Thomas Ashby e Giuseppe Tomassetti, è improvvisamente crollato nel luglio del 1976.

Consegna della Spada di Ariccia

Ariccia, Palazzo Chigi, Sala Maestra, giovedì 18 maggio 2023, ore 16,30

Interverranno: Gianluca Staccoli, Sindaco di Ariccia; Marco Silvestroni, Senatore della Repubblica; Lisa Lambusier, Soprintendente SABAP; Francesco Petrucci, Conservatore Palazzo Chigi; Gabriella Serio, Funzionario archeologo Soprintendenza; Giuseppina Ghini, già Funzionario archeologo Soprintendenza; Giovanna De Palma, già Ministero della Cultura.

L’edificio, gravemente lesionato, era costruito sopra un sepolcro in opera laterizia a pianta circolare di età imperiale, un mausoleo il cui ingresso originario era forse sull’Appia, di cui sono ancora visibili le murature basamentali, sul quale era stato elevato nel medioevo un corpo cilindrico, utilizzato come deposito agricolo.

Dopo il crollo, per la necessità di rimuovere i materiali che in parte ingombravano il tratto iniziale della provinciale Vallericcia-Ginestreto (via di Mezzo), principale comunicazione tra la parte settentrionale del territorio comunale e quella a valle, verso la via Nettunense, furono effettuati interventi di liberazione dell’area.

In occasione degli scavi, eseguiti a cura della Soprintendenza Archeologica del Lazio, ebbe luogo uno straordinario ritrovamento: fu infatti rinvenuto all’interno della tomba un sarcofago in pietra privo di decorazioni con una salma in buono stato conservativo avvolta in un sudario intessuto con fili d’oro e due anellini; singolarmente sotto al sarcofago fu ritrovata una spada con impugnatura in avorio, completa del suo fodero anch’esso in avorio. Il materiale venne trasportato subito dopo nei depositi di Villa Pamphilj a Roma.

Purtroppo la fretta della ricognizione, dettata anche dall’urgenza della rimozione delle macerie e dall’eliminazione del pericolo per ulteriori crolli, portò alla perdita di dati importanti sulle varie fasi di vita del sepolcro e, di conseguenza, alla datazione del prezioso reperto che fu oggetto di un primo intervento conservativo nel 1978.

Dopo varie vicissitudini e spostamenti, se ne persero quasi le tracce fin quando nel 1994 la spada venne “riscoperta” in uno dei magazzini della Soprintendenza a Tivoli da Giuseppina Ghini, all’epoca funzionario archeologo di zona, su impulso del professor Renato Lefevre, illustre storico e studioso di romanistica, profondo conoscitore di storia ariccina. È probabile invece che il sarcofago sia rimasto nell’area del Torrione, reinterrato dopo lo scavo.

Un secondo importante restauro sulla spada e il suo fodero venne effettuato nel 2009 a cura dell’Istituto Centrale per il Restauro (ICR).

A seguito della proficua collaborazione tra la direzione di Palazzo Chigi in Ariccia e la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di Roma e la Provincia di Rieti e in particolare con l’attuale funzionario di zona Gabriella Serio, nel settembre 2022 è stata avviata l’istruttoria finalizzata a dare la giusta valorizzazione al reperto ed esporlo al pubblico nel territorio di provenienza presso il museo della città.

Il procedimento si è concluso con un Decreto della Direzione Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di autorizzazione allo spostamento del reperto a fini espositivi (rep. n. 1512 del 22 novembre 2022) e successivo provvedimento del Soprintendente arch. Lisa Lambusier, fissando la cerimonia di consegna il 18 maggio 2023.

Per l’occasione il Comune di Ariccia ha finanziato la realizzazione di una teca climatizzata su indicazione dell’ICR, onde poterne garantire la giusta conservazione.

Allo stato attuale non conosciamo una datazione precisa del monumento funerario e del prezioso reperto ivi deposto, genericamente riferibile ad età imperiale, anche a seguito della manomissione del sito.

Un’ipotesi suggestiva è quella di Renato Lefevre secondo il quale poteva trattarsi del sepolcro di un attore in un mausoleo di famiglia, per la presenza di maschere teatrali scolpite sull’elsa della spada.

L’esposizione dell’opera è anche l’occasione per riprendere le ricerche approfondendo lo studio su di un manufatto unico nel suo genere e sul suo contesto di provenienza lungo la via Appia antica.

Redazione

Redazione

Next Post

Marianna Pignatelli e Angelo Rallo uniti contro tutte le violenze

Discussion about this post

  • Nina Romani intervistata da Marianna Pignatelli
  • Italy Food Porn si apre al Gluten Free
  • Arabax Music Festival giunge alla sua seconda edizione
  • Arcade&Food: l’esperienza retrò dei videogiochi anni ’80-’90 e deliziosi panini a Roma
  • Marco Manzo tiene una lezione al Liceo Artistico Caravillani a Roma: il tatuaggio entra nei licei artistici

Avvisatore

Avvisatore.it è la grande fonte di informazione social. Attualità, televisione, cronaca, sport, gossip, politica e tutte le news sulla tua città.

Avvisatore.it
Direttore: Francesco Giuliani

Editore e pubblicità
Influencer srls

Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a: staff@avvisatore.it provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.

Info

Contattaci

Cookie Policy

Note Legali

Trattamento Dati

Categorie

  • Business
  • Comunicati
  • Fashion
  • Food
  • Guide
  • Halloween 2022
  • Intrattenimento
  • Natale 2022
  • News
  • Politica
  • Salute
  • Scienza e tecnologia
  • Uncategorized
  • Viaggi

© 2002 - 2021 Influencer srls - Avviatore.it è un progetto di influencer srls e fa parte del network Influencer Today P.iva 14920521003

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Intrattenimento
  • Food
  • Scienza e tecnologia
  • Guide
  • Viaggi
  • Finanza
  • Redazione
  • Contatti

© 2002 - 2021 Influencer srls - Avviatore.it è un progetto di influencer srls e fa parte del network Influencer Today P.iva 14920521003

Last Updated on Maggio 11, 2023 by Redazione