Le autorità cinesi hanno criticato le indagini dell’Unione europea contro i produttori cinesi di veicoli elettrici, definendole una misura per proteggere l’industria europea a discapito della concorrenza leale. Il ministero del Commercio di Pechino ha affermato che questa mossa da parte di Bruxelles avrà un impatto negativo sulle catene di approvvigionamento globali nel settore automobilistico e danneggerà i legami economici e commerciali tra Cina e Unione europea. La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha annunciato queste indagini ieri, ma il governo cinese ritiene che si tratti di un atto protezionistico che causerà gravi distorsioni nell’industria automobilistica. Le tensioni commerciali tra Cina e Unione europea sono in aumento, con entrambe le parti che cercano di proteggere i propri interessi. Sarà interessante vedere come si svilupperanno queste indagini e se ci saranno conseguenze significative per l’industria automobilistica cinese.
Segui Avvisatore su Instagram: @avvisatore.it