Il ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare, Nello Musumeci, ha annunciato che proporrà di inserire il mare nella Costituzione italiana. Durante il Forum Risorsa Mare a Trieste, Musumeci ha spiegato che presenterà questa proposta al governo nella prossima seduta del Consiglio dei ministri. Secondo il ministro, il mare è una “risorsa strategica” che merita di essere valorizzata e tutelata. Attualmente, la Costituzione italiana non fa alcun riferimento esplicito al mare, e Musumeci ritiene che sia necessario correggere questa mancanza.
Musumeci ha dichiarato: “Proporrò al governo di promuovere una legge di modifica della Costituzione. Aggiungeremo un emendamento all’articolo 119 che affermi chiaramente che la Repubblica tutela e valorizza il mare”. Secondo il ministro, il mare è stato trascurato negli ultimi 80 anni e questa mancanza di riferimento nella Costituzione conferma che in Italia prevale una cultura terragna rispetto a una cultura marittima. Musumeci ritiene che sia importante promuovere una cultura marittima fin dalle scuole elementari.
Il Forum Risorsa Mare ha riunito tutti gli attori del settore marittimo ed è stato un passo importante nella valorizzazione del mare. Durante l’evento, sono state discusse le priorità per il settore marittimo, con particolare attenzione all’aspetto industriale. Il Forum ha anche evidenziato il ruolo delle isole, comprese quelle minori, nel settore marittimo. Il ministro ha sottolineato che il Piano Mare, approvato dal governo, sarà aggiornato ogni anno per affrontare i problemi e le esigenze del settore marittimo, e il Comitato interministeriale per le politiche del mare presenterà al governo le norme necessarie per soddisfare queste esigenze.
In conclusione, Musumeci ha affermato che il mare sta tornando al centro dell’agenda politica italiana e che il governo sta lavorando per promuovere una cultura marittima e valorizzare questa risorsa strategica.
Segui Avvisatore su Instagram: @avvisatore.it