• Latest
  • Trending

La mostra dedicata ad Hermann Nitsch apre i battenti negli spazi di Magazzini Fotografici

Ottobre 12, 2022

In V-SPA firmata BF Wellness, la bellezza del mondo è ora a portata di mano

Marzo 29, 2023
Responsabile Comunicazione Centro Rafting

Pasqua all’avventura: Rafting e natura alla Cascata delle Marmore

Marzo 29, 2023

DABLIU BEACH ARENA: A SCUOLA DI BEACH VOLLEY CON 2 BORSE DI STUDIO offerte da DM LAB

Marzo 29, 2023

International Blog Web Tv: debutta “Le storie di Anna Virzi”

Marzo 28, 2023

L’Italiano Lorenzo Sonego agli ottavi del Master 1000 di Miami

Marzo 28, 2023

Vincenzo Maiorano e la sua grande passione per la moda e gli show

Marzo 28, 2023

Marikah Benteley tra le premiate al “Doppio Senso Night Awards 2023”. 

Marzo 27, 2023

4 stili di vita semplici da abbracciare nel mondo moderno

Marzo 27, 2023

Residence Galileo a Rocca Priora: la persona al centro dell’assistenza

Marzo 28, 2023

Il Paparazzi anticipa l’estate: si parte già il 1° di aprile!

Marzo 27, 2023

Cosa si può fare con la PEC e perché è necessario averla

Marzo 27, 2023

Dove andare per una piccola uscita o un weekend fuori porta a Pasqua

Marzo 24, 2023
Avvisatore
No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Intrattenimento
  • Scienza e tecnologia
  • Business
  • Sport e Salute
  • Food
  • Guide
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Intrattenimento
  • Scienza e tecnologia
  • Business
  • Sport e Salute
  • Food
  • Guide
  • Redazione
  • Contatti
No Result
View All Result
Avvisatore
No Result
View All Result

La mostra dedicata ad Hermann Nitsch apre i battenti negli spazi di Magazzini Fotografici

La mostra Hermann NITSCH | fotografie di Stefano Fontebasso de Martino, vedrà la luce il 14 ottobre 2022 alle 18:30 negli spazi di Magazzini Fotografici

Valeria Fossatelli by Valeria Fossatelli
Ottobre 12, 2022
A A
0

La mostra Hermann NITSCH | fotografie di Stefano Fontebasso de Martino, in apertura il 14 ottobre 2022 alle 18:30 negli spazi di Magazzini Fotografici, va orgogliosamente ad accrescere la sempre più fitta rete di collaborazioni tra l’APS e le realtà più attive nella promozione dell’arte contemporanea in Italia.

A cura di Ivan D’Alberto, teorico e storico dell’arte contemporanea, la mostra è realizzata in collaborazione con la YAG/garage, galleria d’arte di Pescara, ed è patrocinata del Museo Hermann Nitsch di Napoli.

hermann nitsch
In esposizione una serie di scatti fotografici realizzati dall’artista romano al Maestro viennese in occasione della Lehraktion, una performance avvenuta il 5 luglio del 2001 presso la Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea – Spazi Espositivi ex Fabbrica Peroni di Roma.
La Lehraktion del 2001 è stata a cura di Lorand Hegyi e della Fondazione Morra di Napoli, ha inaugurato la mostra Le tribù dell’Arte II e ha avuto lo scopo di fornire, con esempi pratici, alcuni elementi base del “teatro dell’azione” di Hermann Nitsch.
Il Maestro viennese durante l’happening ha spiegato il valore che le azioni acquistano nella sua opera oltre a fornire delle indicazioni circa la propria teoria estetica. Nello specifico la Lehraktion si è concretizzata con il posizionamento di una serie di tavoli che hanno occupato l’intero spazio del capannone centrale della GCAM. L’artista ha poi coperto i tavoli con delle tovaglie immacolate su cui ha disposto pezzi di carne e pesci di varie specie. Completato l’allestimento
è iniziata la cerimonia della durata di circa un’ora che ha previsto riti propiziatori con cibi e bevande, la diffusione di incensi profumanti e il confronto con il pubblico partecipante. Tutta la performance è stata documentata da foto e video. La documentazione fotografica di Stefano Fontebasso De Martino è rimasta inedita sino ad oggi, mentre un video (n. 108) è conservato negli archivi della GAM di Torino.

 

La mostra presso i Magazzini Fotografici si compone di 9 scatti e offre una proposta espositiva totalmente in linea con l’approccio documentativo che da sempre contraddistingue il lavoro del fotografo romano. Parliamo di una modalità esecutiva che ha coinvolto numerosi artisti di rilievo nazionale e internazionale ritratti in situazioni estemporanee, in performance o azioni, negli studi o nelle gallerie durante gli allestimenti delle mostre.
Sono immagini che colgono e valorizzano quell’istante come momento di un più ampio processo creativo che investe il fare arte.

NOTE BIOGRAFICHE

Stefano Fontebasso De Martino, fotografo artista, vive e lavora a Roma. Diplomatosi all’Istituto D’Arte, si è formato nell’ambito della facoltà di Architettura di Roma.
Inizia a fotografare nel 1976 e dal 1978 i suoi interessi sono dedicati alla fotografia d’autore. Nelle fotografie dei primi anni, si individuano già alcune matrici della sua ricerca: il museo, lo spazio urbano, le nature morte.
Ha legato il suo nome all’arte contemporanea soprattutto grazie ad un ricco e prezioso archivio fotografico pazientemente costruito negli anni. E’ una folta documentazione su numerosi artisti di rilievo nazionale e internazionale ritratti in situazioni estemporanee, in performance o azioni, nei loro studi o nelle gallerie durante gli allestimenti delle mostre, immagini che colgono e valorizzano quell’istante come momento di un più ampio processo creativo che investe il fare arte.
In questi anni, numerose le mostre in spazi pubblici e privati; collabora con artisti e gallerie , alla realizzazione di mostre, cataloghi d’arte. Numerose le pubblicazioni su: quotidiani, settimanali, riviste del settore.
Ivan D’Alberto è nato a Pescara nel 1979. Storico e teorico dell’arte contemporanea, è ora direttore della YAG/garage. È stato direttore del Museo d’Arte Contemporanea di Nocciano, Pescara (2009- 2012). Ha svolto corsi di Storia dell’arte a studenti della Dartmouth University (Massachusetts, USA),
dell’Università di Ferrara, dell’Università di Chieti-Pescara e dell’Accademia di Belle Arti di L’Aquila. Ha insegnato Marketing dell’Arte all’Accademia di Belle Arti di Napoli. Dal 2011 è curatore di CORPO – Festival delle arti performative ed è fondatore del Centro di Archiviazione e Promozione della Performing Art (CAPPA) di Pescara. Ha curato diverse mostre in Italia e vari appuntamenti durante la Biennale di Venezia (CORPO, Vitraria Glass + A Museum, 2015, CORPO, Isola di San Servolo, 2017, Young Artist in the hotel, Isola di San Servolo, 2019, CORPO, Isola di San Servolo, 2022).
Ha collaborato con diverse riviste di settore tra cui Artribune e Juliet Art Magazine. Ha pubblicato diversi libri tra cui CORPO estraneo/straniero. Storia delle Arti Performative in Abruzzo (edizioni Verdone, 2015), Il terzo occhio (edizioni PrimeVie, 2015), Tutto è iniziato prima (edizioni Di Felice, 2017), Il corpo che abito. Identità di genere e i suoi transiti. Analisi dei linguaggi performativi contemporanei (atti del convegno, Edizioni Nicomp L. E., Firenze 2016) Umano Disumano | Angelo Colangelo (Arsenio Edizioni, Martinsicuro, Te, 2021). Attualmente scrive per la Rivista Segno. Per questa testata ha curato lo speciale sui cento anni dalla nascita del Maestro Joseph Beuys (maggio 2021) e lo speciale Segno d’Abruzzo (agosto 2022).

La YAG/garage, galleria d’arte di Pescara, nasce nel 2018 per volontà del gruppo Carlo Maresca SpA. Attualmente è stata assorbita dalla società C-Nova, diretta da Silvio Maresca.
La direzione artistica è affidata a Ivan D’Alberto, teorico e storico dell’arte contemporanea. Lo scopo della galleria è quello di valorizzare e promuovere giovani artisti ponendosi come ponte ideale tra l’ambito della formazione (quello delle Accademie) e il sistema dell’arte.
Ad ospitare la mostra è Magazzini Fotografici, APS nata da un’idea della fotografa Yvonne De Rosa, che ha come finalità l’obiettivo della divulgazione dell’arte della fotografia e la creazione di un dialogo a più voci che sia occasione di arricchimento culturale.

Orari di apertura mostra:

Mercoledì/sabato
h11:00/h13:30 – h14:30/h20:00
Domenica h11:00/h14:00
Opening 14 ottobre dalle 18:30 alle 21:00
Per informazioni:
www.magazzinifotografici.it
info@magazzinifotografici.it
FB Magazzini Fotografici
IG mag_fotografici

Valeria Fossatelli

Valeria Fossatelli

Next Post

Una notte piena di divertimento e tanta buon musica con Christian Marras e Paolo Bolognesi

Discussion about this post

  • Dove andare per una piccola uscita o un weekend fuori porta a Pasqua
  • Marianna Pignatelli intervista Giuseppe Loglisci
  • Esperienze e regali per Pasqua: idee per un dono indimenticabile
  • Acquista l’uovo di Pasqua più #foodporn di sempre su Italy Food Porn
  • Come abbellire la camera da letto

Avvisatore

Avvisatore.it è la grande fonte di informazione social. Attualità, televisione, cronaca, sport, gossip, politica e tutte le news sulla tua città.

Avvisatore.it
Direttore: Francesco Giuliani

Editore e pubblicità
Influencer srls

Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a: staff@avvisatore.it provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.

Info

Contattaci

Cookie Policy

Note Legali

Trattamento Dati

Categorie

  • Business
  • Comunicati
  • Food
  • Guide
  • Halloween 2022
  • Intrattenimento
  • Natale 2022
  • News
  • Politica
  • Salute
  • Scienza e tecnologia
  • Uncategorized
  • Viaggi

© 2002 - 2021 Influencer srls - Avviatore.it è un progetto di influencer srls e fa parte del network Influencer Today P.iva 14920521003

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Intrattenimento
  • Food
  • Scienza e tecnologia
  • Guide
  • Viaggi
  • Redazione
  • Contatti

© 2002 - 2021 Influencer srls - Avviatore.it è un progetto di influencer srls e fa parte del network Influencer Today P.iva 14920521003

Last Updated on Ottobre 12, 2022 by Valeria Fossatelli