L’Associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica (Aisla) ha celebrato il suo 40º anniversario con una giornata speciale il 17 settembre. Il sindaco di Brescia, Laura Castelletti, ha sottolineato l’importanza di questa giornata e l’impegno costante di Aisla nel divulgare la malattia e coinvolgere le persone attraverso la ricerca e il volontariato.
Per dare risalto all’evento, il 14 settembre si è tenuta a Brescia l’iniziativa “Baci per Nemo”. Questo evento ha coinvolto i cocktail bar e i ristoranti esclusivi di Piazza Arnaldo, oltre ai locali notturni della città, che hanno devoluto il ricavato delle bevande in beneficenza. I fondi raccolti, in accordo con Aisla, saranno destinati al Centro clinico Nemo per la creazione di un’area di ricerca dedicata alle terapie innovative, ai trial clinici e alla formazione dei giovani ricercatori.
Il sindaco Castelletti ha sottolineato l’importanza di porre l’attenzione su ciò che Aisla sta facendo da molto tempo, a partire proprio dalla città di Brescia. Ha inoltre evidenziato l’importanza della solidarietà e del volontariato nella città, che si è dimostrata fondamentale durante la pandemia e continua ad essere un sostegno per le persone che affrontano patologie complesse come la sclerosi laterale amiotrofica.
La Giornata nazionale Sla 2023 è stata un’occasione unica per celebrare il lavoro di Aisla e per sensibilizzare il pubblico sulla malattia. La capacità di raccontare la malattia e coinvolgere le persone attraverso la divulgazione, la ricerca e la mobilitazione del volontariato è ciò che ha reso questa giornata così importante.
Concludendo, il sindaco Castelletti ha ribadito l’impegno di Brescia nel crescere insieme come comunità. La rete di solidarietà e volontariato è fondamentale per affrontare le sfide della vita, sia durante la pandemia che quando si incontrano patologie che rendono la vita difficile per molte persone.
Segui Avvisatore su Instagram: @avvisatore.it