Da ieri sera, un grave maltempo sta colpendo la regione dell’Emilia-Romagna, portando ad allagamenti e situazioni di emergenza. La protezione civile è stata mobilitata per fronteggiare la situazione critica che coinvolge gran parte del territorio, con particolare attenzione alle piene dei fiumi e alle frane in Appennino.
Nelle Marche, l’allerta è altissima, in particolare a Senigallia, dove il fiume Misa sta raggiungendo livelli di piena preoccupanti. Alcune strade sono state completamente allagate, e molte persone si sono ritrovate intrappolate nelle zone soggette all’allagamento. A Cesena, il fiume Savio è esondato nel centro della città, in particolare nella zona di via Cesare Battisti. Il Comune ha sollecitato i cittadini a tenersi lontani dagli argini, ad abbandonare i piani terra e gli scantinati per garantire la propria sicurezza.
La vicepresidente della Regione Emilia-Romagna con delega alla Protezione civile, Irene Priolo, ha invitato i cittadini a prestare la massima attenzione, a evitare spostamenti non necessari e a rimanere nelle proprie abitazioni. In caso di evacuazione, è fondamentale seguire le indicazioni delle autorità competenti. La situazione dei fiumi è critica, con possibili superamenti dei livelli di guardia. Attualmente, si registrano superamenti del livello 3 di allarme in diverse stazioni di rilevamento, tra cui Idice, Samoggia, Savio, Marzeno, Voltre, Marecchia, Pisciatello, Ausa, Uso e Montone. Sul fiume Voltre, affluente del Ronco, è stato superato il massimo storico degli ultimi 20 anni, raggiungendo un livello idrometrico di 2,46 metri.
Anche la città di Pesaro è stata colpita da allagamenti a causa delle esondazioni del torrente Genica, che attraversa il centro urbano. Sono state segnalate inondazioni nel piazzale dello stabilimento Scavolini, nelle strade del quartiere Loreto e lungo la Ss16. Nonostante la pioggia sia cessata in città, è attesa la piena del fiume Foglia proveniente dall’entroterra. La situazione più critica al momento si registra a Riccione, dove la stazione ferroviaria è stata chiusa e il pronto soccorso dell’ospedale è stato allagato. Tutti i ponti e i sottopassi della città sono bloccati e impraticabili. A viale La Spezia, i vigili del fuoco hanno dovuto
Discussion about this post