Il commissario straordinario del Maggio musicale fiorentino, Onofrio Cutaia, rimarrà sicuramente a Firenze, come ha confermato il sottosegretario alla Cultura con delega allo spettacolo dal vivo, Gianmarco Mazzi, durante il primo concerto della stagione autunnale del Maggio.
Mazzi ha sottolineato l’importanza del lavoro svolto da Cutaia e ha dichiarato che la sua permanenza sarà garantita fino a marzo, dopo di che si valuteranno eventuali sviluppi futuri. Il commissario ha dimostrato un grande entusiasmo e una passione contagiosa che ha coinvolto anche il ministero.
Il Maggio fiorentino è una risorsa fondamentale per il nostro paese e il suo valore è riconosciuto a livello internazionale. L’opera è una forma d’arte per cui l’Italia è famosa e amata nel mondo. Mazzi ha inoltre apprezzato la visione di Cutaia per il futuro del teatro, che punta ad aprire le porte anche ad altre forme artistiche. L’alleanza tra le arti è un concetto a cui il sottosegretario crede molto e quindi sostiene pienamente la ricetta suggerita dal commissario. È importante che il teatro mantenga uno standard elevato e che ospiti spettacoli di alto livello.
La permanenza di Cutaia a Firenze è una notizia positiva per il Maggio musicale fiorentino e per il mondo della cultura in generale. Il suo lavoro è stato apprezzato e il suo entusiasmo ha contagiato tutti coloro che sono coinvolti nel progetto. Ora bisogna continuare a rafforzare il lavoro iniziato e a valorizzare questa importante risorsa per il nostro paese.
Segui Avvisatore su Instagram: @avvisatore.it