La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha invitato la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, a visitare Lampedusa, che negli ultimi giorni è stata coinvolta nel caos degli sbarchi dai Paesi africani. Von der Leyen ha accettato l’invito e entrambe le leader si recheranno sull’isola “nel prossimo futuro”.
Il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, ha avuto una conversazione telefonica con il suo omologo francese, Gérarld Darmanin, per discutere della situazione dei flussi migratori. I ministri hanno concordato sulla necessità prioritaria di una strategia che punti a rafforzare rapidamente la cooperazione operativa con i Paesi di origine, al fine di bloccare le partenze e evitare che il problema si ripercuota sui movimenti secondari. Piantedosi e Darmanin manterranno stretti contatti per aggiornarsi in vista del prossimo Consiglio Affari Interni e Giustizia.
Il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, ha sottolineato l’importanza di risolvere il problema alla radice per evitare periodiche riaperture e ondate di migranti che l’Italia non è in grado di sopportare. Tajani ha affermato che si può discutere con l’Unione Europea su una possibile nuova Operazione Sofia, che preveda anche fermezza nei confronti dei migranti irregolari. Tajani ha inoltre sottolineato l’importanza di coinvolgere le Nazioni Unite nella situazione in Africa.
Il presidente francese, Emmanuel Macron, ha dichiarato che è dovere di tutti gli europei non lasciare sola l’Italia di fronte a ciò che sta vivendo. Una delegazione della Commissione Europea si trova attualmente a Lampedusa per valutare la situazione e stabilire i prossimi passi.
L’Austria ha intensificato il monitoraggio al valico del Brennero a causa dell’emergenza migranti a Lampedusa. Il governo tedesco ha espresso preoccupazione per la situazione e ha confermato che il meccanismo di solidarietà riprenderà quando l’Italia riattiverà le regole di Dublino.
La Commissione Europea ha dichiarato di essere impegnata nell’attuazione del Memorandum d’intesa con la Tunisia e che sono in corso progetti legati alla gestione della migrazione. Vienna è in contatto con le autorità italiane per monitorare la situazione al Brennero.
In conclusione, l’Unione Europea ha sottolineato l’importanza della solidarietà e ha assicurato il pieno supporto politico all’Italia riguardo alla questione di Lampedusa.
Segui Avvisatore su Instagram: @avvisatore.it