La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha invitato la presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, a visitare Lampedusa, che da giorni è coinvolta nel caos degli sbarchi. Von der Leyen ha accettato l’invito e entrambe si recheranno sull’isola “nel prossimo futuro”.
Il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, ha avuto un colloquio telefonico con il collega francese, Gérarld Darmanin, per discutere della situazione dei flussi migratori. I ministri hanno concordato sulla necessità prioritaria di una strategia che punti a un rapido rafforzamento della cooperazione operativa con i Paesi di origine, al fine di bloccare le partenze e evitare che il problema si ripercuota sui movimenti secondari. Piantedosi e Darmanin manterranno stretti contatti in vista del prossimo Consiglio Affari Interni e Giustizia.
Il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, ha sottolineato l’importanza di risolvere il problema alla radice per evitare periodiche riaperture e ondate di migranti insostenibili per l’Italia. Tajani ha anche affermato che è necessaria una presenza dell’ONU in Africa, poiché la situazione è già esplosa e non può essere sottovalutata. Tajani ha dichiarato che l’Italia farà tutto il necessario e che servono provvedimenti per fermare i flussi migratori.
L’UE ha dichiarato che è necessaria maggiore solidarietà sull’accoglienza dei migranti e ha assicurato il pieno supporto politico all’Italia riguardo alla questione di Lampedusa. La Commissione Ue sta lavorando con Roma sia dal punto di vista finanziario che operativo. La portavoce della Commissione ha sottolineato la necessità di cooperare e di una maggiore solidarietà da parte di tutti i Paesi membri.
Il presidente francese, Emmanuel Macron, ha affermato che è responsabilità dell’Unione europea essere al fianco dell’Italia in questa situazione.
La Commissione Ue ha confermato il suo impegno nell’attuazione del Memorandum d’intesa con la Tunisia, ma ha sottolineato che i progetti devono essere analizzati e approvati prima di erogare le risorse.
L’Austria ha intensificato il monitoraggio al Brennero a causa dell’emergenza migranti a Lampedusa. Il ministero degli Interni austriaco è in contatto con le autorità italiane.
Il governo tedesco ha espresso preoccupazione per la situazione a Lampedusa e ha confermato che il meccanismo di solidarietà riprenderà quando l’Italia riattiverà le regole di Dublino. La Germania è solidale e respinge le accuse contrarie.
Segui Avvisatore su Instagram: @avvisatore.it